Che cos'è una società semplice. Spiegazione e significato aggiornato 2022

Tra le diverse tipologie di società possibili c’è la società semplice: cosa significa, come si costituisce e regole in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Che cos'è una società semplice. Spiegazi

Che cos’è una società semplice?

La società semplice è una tipologia di società base della società di persone che si sceglie nel caso di avvio di attività soprattutto legate all’esercizio di un’attività agricola o di un’attività professionale in forma associata e, dunque, può avere per oggetto esclusivamente l’esercizio di attività economiche lucrative non commerciali.
 

Che cos'è la società semplice? Sono diverse le tipologie di società che si possono aprire nel nostro Paese e tra queste c’è la società semplice. Prima di scegliere di aprire una società di una tipologia piuttosto che un’altra è bene innanzitutto conoscerne le caratteristiche e valutare l’attività che si deve intraprendere perché anche in base ad essa varia il tipo di società da costituire. Vediamo di seguito cos’è la società semplice e cerchiamo di dare una spiegazione al significato di società semplice 2022.

  • Cos’è la società semplice
  • Come si costituisce la società semplice 
  • Società semplice 2022 e regole patrimonio
  • Società semplice come si scioglie

Cos’è la società semplice

La società semplice è una tipologia di società base della società di persone (senza personalità giuridica, con responsabilità illimitata per i soci e con autonomia patrimoniale imperfetta) che si sceglie nel caso di avvio di attività soprattutto legate all’esercizio di un’attività agricola o di un’attività professionale in forma associata e, dunque, può avere per oggetto esclusivamente l’esercizio di attività economiche lucrative non commerciali.

La società semplice può essere, dunque, costituita per lo svolgimento di di:

  • attività agricola;
  • attività sportive dilettantistica;
  • professioni intellettuali in forma societaria;
  • gestione proprietà mobiliari e immobiliari.

Come si costituisce la società semplice 

La società semplice si costituisce con atto costitutivo e cosiddetta dote da parte dei soci per dotare, appunto, la società di mezzi e beni necessari per l'esercizio dell'attività per cui si è deciso di aprire la società. Deve essere, dunque, creato un fondo comune per favorire l’esercizio di un’attività economica con lo scopo di dividerne gli utili tra le parti.

A parte l’atto costitutivo e la costituzione di fondo comune, la società semplice non richiede ulteriori formalità, considerando che la società semplice si può costituire anche solo in forma verbale, senza alcuna forma scritta, per esempio tramite accordo tra i soci, e senza un capitale sociale minimo per il suo avvio.

Quando, dunque, i soci trovano l’accordo e decidono di avviare effettivamente la società, devono provvedere entro 30 giorni dalla costituzione della stessa alla sua iscrizione nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio territorialmente competente della società.

Società semplice 2022 e regole patrimonio

Nella società semplice i soci assumono una responsabilità illimitata e solidale per le obbligazioni societarie e l’amministrazione della società spetta ad ogni socio in modo disgiunto, a meno che non siano previste condizioni diverse nell’atto costitutivo e l’autonomia patrimoniale di una società semplice è imperfetta.

L’autonomia patrimoniale imperfetta significa che il patrimonio della società semplice che è destinato al raggiungimento dell’oggetto sociale è separato dal patrimonio personale dei singoli soci, ma il creditore sociale può rifarsi anche sul patrimonio personale del socio per soddisfare le proprie pretese di credito, ma il creditore personale del singolo socio non può mai rifarsi sul patrimonio della società semplice per soddisfare le proprie pretese. 

Società semplice come si scioglie

La società semplice non è soggetta al fallimento e il suo scioglimento avviene in casi specifici come quando decorre il termine originariamente stabilito nell’atto costitutivo e i soci non assumono alcun comportamento utili per prorogarlo, o per volontà di tutti i soci, o quando si raggiunge l’oggetto sociale o non è più possibile conseguirlo.

Altra causa di scioglimento di una società semplice è quella in cui viene meno la pluralità dei soci e non è ricostituita nel termine di sei mesi.

In caso di scioglimento può essere nominato un liquidatore che provvede a riscuotere i crediti residui, pagare i debiti residui, liquidare la società e ripartire il patrimonio residuo fra i soci. Solo al termine della fase di liquidazione, assodata la mancanza di debiti, la società semplice viene cancellata dal registro delle imprese e cessa pertanto di esistere.