Che cos'è una Srls? Spiegazione completa, significato ed esempi validi nel 2023

Società a responsabilità limitata semplificata con agevolazioni fiscali e senza statuto: cos’è una srls e regole in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Che cos'è una Srls? Spiegazione completa

Che cos’è una Srls?

Una Srls è una società a responsabilità semplificata, tipologia di società introdotta nel 2012 che segue il modello della tradizionale Srl ma con agevolazioni fiscali. Anche la Srls rientra tra le società di capitali, forma giuridica con la quale un’impresa di costituisce e diventa un’entità economica che può agire, assumere responsabilità e rendere conto a terzi e al Fisco, e si può costituire una srl semplificata da solo, come socio unico, o con più soci.
 

Che cos'è una Srls? Quando si decide di avviare una società ci si ritrova sempre a dover ben pensare e scegliere la forma societaria da avviare, in base ad attività da avviare, volume della stessa, numero di soci, ecc. Tra le diverse forme di società attualmente possibili c'è anche la Srls.  Cerchiamo di dare di seguito una spiegazione completa al significato di Srls.

  • Cos’è una Srls
  • Costi per costituire una Srls
  • Esempi validi 2023 Srls

Cos'è una Srls

Una Srls è una società a responsabilità semplificata, tipologia di società introdotta nel 2012 che segue il modello della tradizionale Srl ma con agevolazioni fiscali. 

Anche la Srls rientra tra le società di capitali, forma giuridica con la quale un’impresa di costituisce e diventa un’entità economica che può agire, assumere responsabilità e rendere conto a terzi e al Fisco. E’ possibile, stando alle norme in vigore, costituire una srl semplificata da solo, come socio unico, e si parla in tal caso di srl semplificata unipersonale, o con più soci.

A differenza della Srl tradizionale, la Srls non ha statuto e ciò significa che per la gestione, l’amministrazione e i rapporti tra soci di questo tipo di società bisogna seguire quanto previsto dal Codice Civile. Non essendo previsto uno statuto, per la Srls è previsto un modello che non può essere modificato e rigido, al contrario di una Srl ordinaria che, grazie allo statuto, può rispondere a tutte le esigenze dei soci e adattarsi a diversi elementi.

Per l’apertura di una società a responsabilità limitata semplificata, l’imprenditore deve rivolgersi a notaio e commercialista. Il notaio si occupa della costituzione della società tra scrittura di atto costitutivo, stipulandolo, registrazione fiscale e iscrizione della società nel Registro delle Imprese.

Per l’iscrizione nel Registro delle Imprese, la srls deve avere un codice fiscale e una casella di posta elettronica certificata e, una volta iscritta al Registro delle Imprese, la società può aprire il proprio conto corrente bancario e iniziare ad operare.

Il commercialista deve, invece, seguire la società dal momento successivo alla costituzione, a partire dalla comunicazione dell’inizio attività alla Camera di Commercio e ogni anno la srls deve definire un bilancio e depositarlo in Camera di Commercio. 

Costi per costituire una Srls

Per la costituzione di una Srls bastano circa 300 euro e sono previste esenzioni dal pagamento dell'imposta di bollo e dei diritti di segreteria e nessuna spesa per l'onorario del notaio che ha il compito di redigere l'atto costitutivo. Devono essere, invece, pagate le spese relative ai diritti camerali e imposta di registro. 

Esempi validi 2023 Srls

La srls è un modello societario valido per qualsiasi persona fisica a prescindere dall’età anagrafica, prima era più in vigore il limite dei 35 anni di età, e permette di avviare attività di qualsiasi natura e, per esempio, può essere una Srls nel 2023 qualsiasi attività di piccole o medie dimensioni.


 

Società a responsabilità limitata semplice con agevolazioni fiscali e senza regole: quali sono le srl e le regole applicabili.