Che differenza c'è tra un dipendente cooperativa e un lavoratore di un altro contratto nazionale (CCNL) nel 2022?

Non esistono sostanziali differenze tra chi viene assunto con contratto cooperative o assunto con altro contratto nazionale: cosa prevedono norme in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Che differenza c'è tra un dipendente coo

Cosa cambia tra dipendente di cooperativa e dipendente di altri Ccnl?

Non esistono sostanziali differenze tra chi viene assunto con contratto cooperative o assunto con altro contratto nazionale, nel senso che i rapporti di lavoro di entrambe i dipendenti sono regolati da specifiche norme e regole, ma per chi viene assunto con un contratto cooperative bisogna comunque far riferimento a contratti specifici del settore per cui è previsto l’inquadramento nella cooperativa. Un lavoratore dipendente di una cooperativa si distingue dal lavoratore subordinato con altro ccnl perchè ha anche un ruolo attivo nella gestione della cooperativa e partecipa alla sua organizzazione, alla formazione degli organi sociali e alla distribuzione degli utili.
 

Quali sono le differenze tra un dipendente con contratto cooperative o con altro Ccnl? I lavoratori dipendenti tali sono definiti perché vengono assunti con specifici contratti nazionali di lavoro Ccnl di specifici ambiti e settori, inquadrati nei relativi Livelli professionali previsti in base a ruoli e mansioni da svolgere nonché professionalità per cui vengono assunti.

Tra i ccnl al momento esistenti nel nostro Paese c’è anche quello delle cooperative che prevede più o meno le stesse norme e diritti e doveri per i lavoratori esattamente come gli altri contratti nazionali. Vediamo allora che differenza c’è tra un dipendente cooperativa e un lavoratore di un altro Ccnl. 

  • Cosa cambia tra dipendente di cooperativa e dipendente di altri Ccnl 
  • Dipendente cooperative a altro Ccnl cosa cambia per stipendi, inquadramenti e contributi
  • Licenziamento e disoccupazione per dipendenti cooperative o altri contratti nazionali 


Cosa cambia tra dipendente di cooperativa e dipendente di altri Ccnl 

Non esistono sostanziali differenze tra chi viene assunto con contratto cooperative o assunto con altro contratto nazionale, nel senso che i rapporti di lavoro di entrambe i dipendenti sono regolati da specifiche norme e regole, ma per chi viene assunto con un contratto cooperative bisogna comunque far riferimento a contratti specifici del settore per cui è previsto l’inquadramento nella cooperativa.

Un lavoratore dipendente di una cooperativa si distingue dal lavoratore subordinato con altro ccnl perchè ha anche un ruolo attivo nella gestione della cooperativa e partecipa alla sua organizzazione, alla formazione degli organi sociali e alla distribuzione degli utili.

Null’altro cambia: un dipendente con contratto cooperativa e un lavoratore di un altro contratto nazionale (CCNL) nel 2022 hanno stesso doveri e diritti nei casi di malattia, maturano ferie e permessi a lavoro secondo le stesse regole previste da contratto di lavoro, hanno diritto a riposi, aspettative, congedi, ecc. 

Dipendente cooperative a altro Ccnl cosa cambia per stipendi, inquadramenti e contributi

Nulla cambia relativamente a stipendi e versamento contributivi tra un dipendente di una cooperativa e un dipendente con altro Ccnl. Esattamente come per i lavoratori dipendenti assunti con altro qualsiasi contratto nazionale di lavoro, lo stipendio del dipendente di una cooperativa sociale dipende dal Ccnl di riferimento del settore e lo stesso vale anche per lo stipendio del socio dipendente, che non può essere inferiore rispetto ai minimi stabiliti dai contratti collettivi del settore o delle categorie affini. 

Insieme a stipendi ed altri elementi retributivi, come tredicesima e quattordicesima, ad un lavoratore dipendente con contratto cooperativa, al pari di tutti gli altri rapporti di lavoro, è garantito il versamento dei contributi previdenziali Inps ai fini pensionistici.

Licenziamento e disoccupazione per dipendenti cooperative o altri contratti nazionali 

Anche ai lavoratori dipendenti di cooperativa che cessano il loro rapporto di lavoro nel caso di licenziamento o di dimissioni per giusta causa spetta la Naspi. I lavoratori dipendenti di cooperativa che perdono involontariamente il posto di lavoro possono chiedere l’indennità di disoccupazione Naspi, perché, per legge, hanno diritto alla Naspi:

  • apprendisti
  • soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato;
  • personale artistico con rapporto di lavoro subordinato;
  • dipendenti a tempo determinato delle Pubbliche Amministrazioni. 

Non ci sono differenze significative tra i dipendenti con contratto di collaborazione o altro contratto nazionale: quali sono le regole applicabili?