Che motori montano le auto Cupra, chi è e dove produce automobili nel 2022

La automobili Cupra sono di recente apparse sul mercato auto europeo. Di chi sono i motori? Dove vengono prodotte? Quali componenti usa?

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Che motori montano le auto Cupra, chi è

Motori auto Cupra, dove vengono prodotti?

Punto di riferimento per le auto Cupra è lo stabilmento spagnolo di Martorell. La casa automobilista iberica è nata solo 3 anni fa come produttrice di automobili sportive e ad elevate performance della casa madre Seat.

Continuano a guadagnare quote di mercato le auto Cupra che fanno della sportività il loro punto di forza.

Ecco quindi che il motore ricopre una volta di più un ruolo centrale in tutti i modelli in vendita: dal nuovo suv Cupra Formentor a benzina a Cupra Ateca, anch'essa a benzina, fino ad arrivare a Cupra Leon e Cupra Leon Sportstourer, entrambe da acquistare con un sistema di propulsione plug-in.

Approfondiamo allora la motorizzazione delle auto Cupra, anche facendo un esempio concreto:

  • Motori Cupra, quali sono e chi li produce
  • Differenze di motori tra i vari modelli di automobile Cupra

Motori Cupra, quali sono e chi li produce

Punto di riferimento per le auto Cupra è lo stabilmente spagnolo di Martorell. La casa automobilista iberica è nata solo 3 anni fa come produttrice di automobili sportive e ad elevate performance della casa madre Seat anch'essa, come risaputo, di nazionalità spagnola..

A oggi, considerando anche la possibilità di scelta di un cambio automatico, si compone di:

  • Cupra Leon: 1.4 TSI e-Hybrid DSG
  • Cupra Leon Sportstourer: 1.4 TSI e-Hybrid DSG
  • Cupra Ateca: 2.0 TSI 4Drive DSG e 2.0 TSI Limited Edition 4Drive DSG
  • Cupra Formentor: 1.5 TSI, 1.5 TSI DSG e 2.0 TSI VZ 4Drive DSG

Approfondiamo il caso con opinioni positive di Cupra Formentor, l'ultimo nato in casa spagnola in versione anche e-Hybrid. La guida estremamente fluida è assicurata anche dalle sospensioni indipendenti McPherson all'anteriore e all'assale multilink sul posteriore. Non passano allora inosservati le prestazioni della trazione integrale 4Drive, il comfort del cambio automatico DSG a 7 rapporti e i freni a disco ventilati.

Cupra Formentor è basato sulla piattaforma Mqb Evo del gruppo Volkswagen. L'iniezione diretta di benzina aumenta il rendimento, ma con questa salgono le emissioni di particolato e quindi serve l'apposito filtro.

Se entriamo nei dettagli del performante motore 2.0 TSI VZ 4Drive di Cupra Formentor, scopriamo una serie di interessanti dettagli anche in riferimento alle prestazioni e ai consumi del suv:

  • Cilindri/Valvole per cilindro: 4 / 16
  • Cilindrata: 1,984
  • Diametro x corsa cilindri (mm): 82.5 / 92.8
  • Rapporto di compressione: 9.3
  • Potenza max (kW (CV)/giri/min): 228 (310) / 5,450 - 6,600
  • Coppia max (Nm a giri): 400 / 2,000 - 5,450
  • Alimentazione: TSI a iniezione diretta
  • Accensione: elettronica mappata
  • Atmosferico / Sovralimentato: Turbocompresso
  • Tipo di carburante: ROZ 98
  • Rifornimento iniziale di olio: 6.6
  • Alternatore: 140 ME
  • Batteria (Ah/A): 68-70 / 380-420
  • Velocità max: 250 chilometri orari
  • Accelerazione 0-100 chilometri orari: 4,9 secondi
  • Ciclo urbano: 9,6 litri per 100 chilometri
  • Ciclo extraurbano: 6,5 litri per 100 chilometri
  • Ciclo combinato: 7,7 litri per 100 chilometri
  • Ciclo combinato WLTP: 8,2-9,0 litri per 100 chilometri

Cupra Formentor e-Hybrid integra un sistema che combina un motore a benzina TSI 1.4 da 150 CV, un motore elettrico da 115 CV e una batteria agli ioni di litio con capacità di 13 kWh per offrire il meglio dei due mondi in termini di prestazioni ed emissioni, della versione da 245 CV, un tempo di 0-100 chilometri orari in 7 secondi con emissioni di CO2 di 32 grammi per chilometro. Questo modello può anche percorrere fino a 54 chilometri in modalità completamente elettrica.

Differenze di motori tra i vari modelli Cupra

Il motore 1.4 turbo a benzina da 150 CV e il motore elettrico sotto al cofano di Cupra Leon garantiscono un ottimo sprint quando lavorano insieme. Ma l'automobile è rapida anche andando solo con la corrente.

Anche le prestazioni di Cupra Leon Sportstourer sono considerate brillanti e in piena accelerazione con il 1.4 che ha un rombo sportivo. L'assetto privilegia la tenuta di strada piuttosto che il comfort sulle buche.

Per quanto riguarda Cupra Ateca, il 2.0 spinge forte da 2.500 a 6.500 giri, supportato dall’assetto rigido e dalla trazione 4x4, Ma nell'uso più sportivo, il magazine considera il cambio lento in scalata.

La base del Cupra Formentor che abbiamo visto nel dettaglio è condivisa con le altre medie del gruppo Volkswagen, La guida promette di essere fluida, ma la sportività è evidente con la variante 2.0 davvero veloce.

La guida fluida della Cupra Formentor è assicurata anche dalle sospensioni indipendenti McPherson all'anteriore e dall'asse multi-link al posteriore.