L'accertamento della mancanza di copertura assicurativa obbligatoria del veicolo viene effettuato anche mediante il raffronto dei dati relativi alle polizze emesse dalle imprese assicuratrici con quelli provenienti dai dispositivi o apparecchiature elettroniche, omologati ovvero approvati per il funzionamento in modo completamente automatico e gestiti dagli organi di polizia stradale.
Dal pagamento della Rc auto non si scappa in quanto si tratta dell'assicurazione obbligatoria da sottoscrivere che copre i danni provocati a terzi. Non sorprende quindi che nel caso di irregolarità scattano severe sanzioni a carico del proprietario del veicolo.
Se c'è quindi un aspetto centrale in tale questione è il controllo della Rc auto non pagata. A chi spetta questo onere? Quando sono previste le verifiche?
Rc auto non pagata, chi controlla
Verifiche 2022 sulla Rc auto non pagata
Il controllo della Rc auto non pagata è adesso meno immediata del previsto. Se non altro perché è venuto a cadere l'obbligo di esporre il tagliando cartaceo sul parabrezza in cui era indicata anche la data di scadenza dell'assicurazione. Oggi è tutto automatizzato e di conseguenza i modi utilizzati per effettuare le verifiche sono differenti.
In particolare, l'accertamento della mancanza di copertura assicurativa obbligatoria del veicolo viene effettuato anche mediante il raffronto dei dati relativi alle polizze emesse dalle imprese assicuratrici con quelli provenienti dai dispositivi o apparecchiature elettroniche, omologati ovvero approvati per il funzionamento in modo completamente automatico e gestiti dagli organi di polizia stradale.
Se, in base alle risultanze del raffronto dei dati, risulta che un veicolo munito di targa di immatricolazione sia sprovvisto della Rc auto, l’organo di polizia procedente invita il proprietario a produrre il certificato di assicurazione obbligatoria.
A norma di legge, i veicoli a motore non possono circolare senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilità civile verso terzi. Chi circola senza la copertura dell'assicurazione va incontro a una sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 866 a 3.464 euro.
Se il guidatore viene sorpreso nell'arco di due anni in una delle violazioni per almeno due volte, all'ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a due mesi.
Quando viene effettuato il pagamento della sanzione in misura ridotta e corrisposto il premio di assicurazione per almeno sei mesi, il veicolo con il quale è stata commessa la violazione non è immediatamente restituito ma è sottoposto alla sanzione amministrativa accessoria del fermo amministrativo per 45 giorni.
La restituzione del veicolo è subordinata al pagamento delle spese di prelievo, trasporto e custodia sostenute per il sequestro del veicolo e per il successivo fermo al caso in cui il conducente coincide con il proprietario del veicolo.
La sanzione amministrativa è ridotta a un quarto quando l'assicurazione del veicolo per la responsabilità verso i terzi sia comunque resa operante nei 15 giorni successivi. La sanzione amministrativa è ridotta ad un quarto quando l'interessato entro 60 giorni dalla contestazione della violazione esprime la volontà e provvede alla rottamazione dell'auto.
L'automobilista ha la disponibilità del veicolo e dei documenti relativi per le operazioni di demolizione e di radiazione del veicolo previo versamento presso l'organo accertatore di una cauzione pari all'importo della sanzione minima edittale.
L'organo accertatore ordina che la circolazione sulla strada del veicolo sia fatta immediatamente cessare e che il veicolo stesso sia in ogni caso prelevato, trasportato e depositato in luogo non soggetto a pubblico passaggio, individuato in via ordinaria dall'organo accertatore o, in caso di particolari condizioni, concordato con il trasgressore.
Se l'interessato effettua il pagamento della sanzione in misura ridotta, corrisponde il premio di assicurazione per almeno 6 mesi e garantisce il pagamento delle spese di prelievo, trasporto e custodia del veicolo sottoposto a sequestro, l'organo di polizia che ha accertato la violazione dispone la restituzione del veicolo.