Chi decide la paga base e come può aumentare grazie alla contingenza nel 2022

Come definire paga base ed ulteriori elementi contributi che costituiscono lo stipendio di un lavoratore dipendente: cosa prevedono leggi in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Chi decide la paga base e come può aumen

Chi decide la paga base di lavoratori dipendenti?

La paga base spettante ai lavoratori dipendenti viene generalmente stabilita dalla Contrattazione Collettiva Nazionale del Lavoro che in base a livello retributivo, mansione, ruolo, settore di lavoro, ne stabilisce l'importo. Insieme alla paga base, costituiscono elementi della retribuzione che aumentano lo stipendio di un lavoratore dipendente ex indennità di contingenza, elemento distinto della retribuzione (E.D.R.), superminimo collettivo o III elemento, scatti di anzianità, superminimi individuali, indennità di funzione ed elementi derivanti dalla contrattazione decentrata o di II secondo livello.
 

Chi decide la paga base e come aumenta con la contingenza nel 2022? Quando si viene assunti come lavoratori dipendenti, sia di aziende private che di enti pubblici, sia con contratto di lavoro a tempo determinato e sia con contratto di lavoro a tempo indeterminato, ogni mese si riceve la propria busta paga che riporta tutte le condizioni retributive contrattuali con importo netto ricevuto dal lavoratore. La retribuzione spettante ai lavoratori dipendenti parte dalla paga base nei diversi settori di impiego. 

  • Paga base chi la decide e cosa comprende
  • Come aumenta busta paga con contingenza nel 2022

Paga base chi la decide e cosa comprende

La paga base spettante ai lavoratori dipendenti viene generalmente stabilita dalla Contrattazione Collettiva Nazionale del Lavoro che in base a livello retributivo, mansione, ruolo, settore di lavoro, ne stabilisce l'importo. Insieme alla paga base, che è minimo tabellare o contrattuale, costituiscono elementi della retribuzione che contribuiscono ad aumentare lo stipendio di un lavoratore dipendente:

  • ex indennità di contingenza;
  • elemento distinto della retribuzione (E.D.R.);
  • superminimo collettivo o III elemento;
  • scatti di anzianità;
  • superminimi individuali;
  • indennità di funzione;
  • elementi derivanti dalla contrattazione decentrata o di II secondo livello.

Ci sono poi gli elementi aggiuntivi della retribuzione, come le diverse indennità di lavoro che possono essere, tra le altre:

  • indennità di mensa;
  • indennità di cassa o di maneggio denaro;
  • indennità di trasporto;
  • indennità di trasferta;
  • indennità di reperibilità;
  • indennità di vacanza contrattuale;
  • indennità di turno.

Altre voci dello stipendio, che sono le cosiddette voci retributive indirette, sono poi:

  • tredicesima mensilità;
  • eventuale quattordicesima mensilità;
  • elementi perequativi;
  • premi di produttività o di risultato.

E, infine, c’è la retribuzione differita, che viene corrisposta ai lavoratori solo al momento della cessazione del rapporto di lavoro e che, tra le altre voci, comprende:

  • Tfr, trattamento di fine rapporto;
  • indennità sostitutiva per le ferie e i permessi maturati e non goduti;
  • indennità sostitutiva del preavviso;
  • incentivazioni all’esodo.

Come aumenta busta paga con contingenza nel 2022

Stando alle leggi in vigore, la cosiddetta indennità di contingenza che rappresenta un elemento della retribuzione lorda e che serve ad aggiornare e aumentare lo stipendio di lavoratori dipendenti in base all’aumento dell’inflazione, aumenta la paga base di lavoratori ma oggi con un meccanismo diverso rispetto al passato.

L’indennità di contingenza veniva, infatti, prima calcolata in base agli aggiornamenti periodici dell’Istat relativi al costo della vita, considerando l’andamento dei prezzi di determinati prodotti, come esempio pane, latte, pasta, quaderni, lavatrice, ecc, quelli insomma rientranti nel paniere annuale, inteso come insieme delle voci (merci, servizi) sui cui indici di prezzo si calcolano gli indici per misurare l'inflazione.

All’aumentare di tali prezzi, aumentava la contingenza. Poi, dal 1992, la contingenza non è più stata adeguata ed è rimasta sempre la stessa tanto che diversi contratti nazionali di lavoro CCNL l’hanno inglobata direttamente alla paga base.

Ciò, però, non significa che gli stipendi dei lavoratori dipendenti non vengono più adeguati al costo della vita, ma oggi l'adeguamento avviene con i rinnovi contrattuali Ccnl che devono scattare ogni tot anni.