Stando a quanto previsto da leggi e regole 2022, Nnel contratto di somministrazione il datore di lavoro è proprio l'agenzia ma è l'utilizzatore che offre il lavoro in senso pratico. E’ l’agenzia che decide le mansioni del lavoratore con contratto interinale. Se poi lo stesso dipendente viene assunto direttamente dall’azienda utilizzatrice che ha inizialmente dato incarico all’agenzia dell’assunzione, allora spetta all’azienda inquadrare il lavoratore con relativo Ccnl di settore e deciderne, dunque, le mansioni.
Chi decide le mansioni dei dipendenti in un contratto interinale? Il contratto di lavoro interinale, noto anche come contratto di somministrazione, è la tipologia di contratto che viene offerto dalle agenzie e non direttamente dai datori di lavoro.
Il contratto di somministrazione prevede un rapporto di lavoro tra tre soggetti che sono azienda fornitrice (agenzia interinale) registrata in un apposito albo, che fa il contratto interinale, lavoratore e azienda utilizzatrice presso cui viene impiegato il lavoratore.
Vediamo di seguito chi, secondo le leggi in vigore, può decidere le mansioni di un dipendente assunto con contratto interinale.
Per capire chi decide le mansioni di un dipendente con contratto interinale, se agenzia o datore di lavoro, è bene precisare che il contratto di lavoro vero e proprio per il dipendente con contratto interinale è quello che si stipula tra l'agenzia e il lavoratore.
Nel contratto di somministrazione il datore di lavoro è proprio l'agenzia ma è l'utilizzatore che offre il lavoro in senso pratico. Stando a quanto previsto da regole e leggi 2022, è l’agenzia interinale che decide le mansioni del lavoratore con contratto interinale di somministrazione.
Se poi lo stesso dipendente viene assunto direttamente dall’azienda utilizzatrice che ha inizialmente dato incarico all’agenzia dell’assunzione, allora spetta all’azienda inquadrare il lavoratore con relativo Ccnl di settore e deciderne, dunque, le mansioni.
Il contratto interinale di assunzione deve essere stipulato, come ogni altro contratto di lavoro, in forma scritta, può prevedere un periodo di prova e può essere sia a tempo determinato che a tempo indeterminato.
Le mansioni che un lavoratore che viene assunto con contratto interinale deve svolgere vengono decise dall’agenzia a seconda dei Livelli di inquadramento e relative mansioni e ruoli previsti dallo stesso contratto interinale e delle esigenze lavorativa nonché da conoscenze e competenze del lavoratore stesso.
Ente temporaneo o datore di lavoro utente: chi determina i doveri di un dipendente a tempo determinato? Quali leggi sono previste