Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, interventi su alberi, siepi, recinzioni, mura al confine tra due case devono essere realizzati dai proprietari di casa al cui confine sorgono alberi, siepi, recinzioni, mura. Alberi, siepi, recinzioni, mura al confine tra due case sono, infatti, considerati di proprietà comune e per questo realizzazione e interventi di manutenzione devono essere fatti da entrambe i proprietari delle case sul cui confine sorgono le recinzioni.
Chi deve fare e pagare interventi su alberi, siepi e recinzioni al confine tra due case? Avere due casa confinanti e indipendenti non esime dal rispetto di regole specifiche stabilite dalle leggi in vigore per evitare che si creino problemi e liti tra vicini.
Quando si decide di mettere alberi, siepi o altri tipi di recinzione al confine tra due case bisogna conoscere innanzitutto sia se sono necessari permessi e autorizzazioni per la loro realizzazione, sia le regole sulle distanze da mantenere tra due case vicine, e sia le norme previste per la divisione dei costi per alberi, siepi e recinzioni al confine.
Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, gli interventi su alberi, siepi e recinzioni al confine tra due case devono essere fatti dai proprietari di casa al cui confine sorgono le stesse realizzazioni.
Alberi, siepi e recinzioni al confine tra due case sono, infatti, considerati di proprietà comune e per questo la loro realizzazione e i relativi interventi di manutenzione devono essere fatti da entrambe i proprietari delle case sul cui confine sorgono le recinzioni.
L’unico caso in cui specifici interventi devono essere fatti solo da un proprietario delle due case al confine è quello in cui gli alberi o le siepi sono situate all’interno di una delle due proprietà e invadono la proprietà altrui, per cui la pulizia o la sistemazione di radici di alberi, ecc spettano al proprietario della casa al confine da cui sporgono alberi e siepi.
Se poi un vicino di casa non si occupa di tagliare alberi, siepi o altre recinzioni al confine può creare diversi problemi alla proprietà del vicino confinante e sporcando, considerando che ciclicamente le foglie di un albero cadono e possono arrivare a rovinare esteticamente la parte di casa del vicino confinante e magari ben sistemata e pulita in maniera differente.
Considerando che gli interventi su alberi, siepi e recinzioni al confine tra due case devono essere fatti da entrambe i proprietari delle case, secondo le norme in vigore, anche le relative spese devono essere divise in egual misura tra tutti i proprietari che hanno diritto e in proporzione al diritto di ogni proprietario, a meno che il titolo di acquisto non preveda un'altra indicazione
L’unico caso in cui, per legge, un proprietario di casa può essere esonerato dal pagamento di spese per alberi, siepi e recinzioni tra due case è quello in cui egli stesso cede senza diritto a compenso la metà del terreno su cui realizzare le stesse recinzioni.
In questo caso, infatti, la recinzione risulta di esclusiva proprietà di chi lo ha realizzato e pertanto spetta solo a lui a pagarne le relative spese.