Stando a quanto previsto dalle leggi 2022 in vigore, responsabilità e pagamenti per la manutenzione della servitù spettano al proprietario del fondo dominante, cioè l’obbligo di fare e pagare la manutenzione della servitù di passaggio spetta a colui che ha il diritto di passaggio.
La servitù di passaggio è un diritto che prevede la concessione al passaggio, appunto, su un terreno di altrui proprietà per raggiungere il proprio immobile. Secondo quanto stabilito dalla cassazione, ha diritto di servitù di passaggio il titolare del fondo dominante.
Per esempio il proprietario di un fondo se per potere entrare e uscire dal suo fondo deve attraversare il terreno di un vicino, per avere libero passaggio sul terreno del vicino deve avere dal giudice il permesso per la servitù di passaggio. Ma chi è responsabile della manutenzione di una servitù di passaggio?
Stando a quanto previsto dalle leggi 2022 in vigore, responsabilità e pagamenti per la manutenzione della servitù spettano, in generale, al proprietario del fondo dominante, cioè l’obbligo di fare e pagare la manutenzione della servitù di passaggio spetta a colui che ha il diritto di passaggio.
Se, però, la manutenzione di una servitù di passaggio è a vantaggio anche del fondo servente, e cioè del proprietario della strada, allora i dovuti pagamenti per la manutenzione della servitù di passaggio devono essere divisi in misura proporzionale tra chi ha diritto di passaggio e proprietario della strada in base ai rispettivi vantaggi.
Nel caso in cui la manutenzione della servitù di passaggio non spetti solo a chi ha il diritto di passaggio, stando a quanto stabilito dal codice Civile, sono responsabili degli interventi di manutenzione tutti coloro che usano la strada, proprietario compreso.
Se i rogiti riportano specifiche indicazioni sul valore della servitù in questione, la spesa per la manutenzione della servitù di passaggio deve essere divisa rispettando le quote indicate, mentre in caso contrario deve essere divisa in parti uguali.
Le persone idonee al transito sono generalmente responsabili della realizzazione e del pagamento della manutenzione dell'impianto di transito: la legge ei casi previsti.