Considerando che una strada vicinale può essere ad uso privato o pubblico, stando a quanto previsto dalle leggi 2022, devono pagare le spese di manutenzione della strada vicinale o proprietari e comproprietari eventuali della strada, o Comune, o gli utenti abituali che usano la strada.
Chi deve pagare le spese di manutenzione di una strada vicinale? Le strade vicinali sono strade di proprietà privata, situate al di fuori dei centri abitati, costituite da apporti di terreno da parte dei proprietari dei fondi che si affacciano sulla strada o serviti dalla stessa strada, rappresentano una tipologia di strada locale che, secondo le leggi 2022, può essere a uso privato o a uso pubblico. Vediamo di seguito a chi spetta pagare le spese per la manutenzione di una strada vicinale.
Considerando che una strada vicinale può essere ad uso privato o ad uso pubblico, se di impiego collettivo o come collegamento per una strada pubblica, le spese per la sua manutenzione spettano, rispettivamente, a proprietario o comproprietario della strada, e in tal caso le spese di manutenzione della strada vicinale devono essere ripartite in base alle quote millesimali del piano di divisione, o al Comune.
Nel caso in cui le spese di manutenzione della strada vicinale spettino al Comune, devono essere calcolate in base alla quota deliberata a seconda di quanto risulti importante, per uso o collegamento, la strada vicinale in questione.
Secondo le leggi in vigore, oltre a proprietari e comproprietari o Comune, possono dover pagare le spese di manutenzione di una strada vicinale anche gli utenti abituali della strada stessa, non gli utenti una tantum o che ne fanno un relativo uso, ma solo gli abituali, perché stando a quanto stabilito dalle norme attuali, anche gli utilizzatori abituali che non sono proprietari di un fondo latistante, devono contribuire alle spese di manutenzione della strada che comunque utilizzano sempre, per esempio per le spese sostenute per una eventuale riparazione della stessa.
Precisiamo che se proprietari o utenti abituali non provvedono alla manutenzione della strada, per legge, può provvedervi il Comune d’ufficio, rivalendosi poi in un secondo su proprietari o utenti. La strada vicinale, pur se privata, deve essere sempre intatta e ben tenuta, per evitare problemi e danni ed è sempre il Comune di competenza della strada a dover provvedere alla manutenzione tempestivamente, perché è proprio il Comune che risponde dei danni causati a terzi dalla mancata manutenzione della strada.
Proprietari, Comune, utenti abituali: quali sono i soggetti che per legge devono pagare la manutenzione di una strada vicinale