Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, sono tenuti ad iscriversi all’Enasarco obbligatoriamente tutti i soci, nel caso di società in nome collettivo, i soci accomandatari, nel caso di società in accomandita semplice, e agenti e rappresentati di commercio operanti sul territorio nazionale.
Chi deve iscriversi obbligatoriamente all’Enasarco? L’Enasarco cassa previdenziale integrativa e obbligatoria a cui devono iscriversi, in generale, i rappresentanti di commercio e gli agenti.
A tali soggetti si applica il contratto Ensarco che regola i rapporti di lavoro tra le aziende e i soggetti che svolgono la professione di agente di commercio o di rappresentanti monomandatari o plurimandatari e che devono iscriversi alla Fondazione Enasarco per il riconoscimento dei contributi di anzianità che permettono agli agenti di commercio di andare in pensione.
Agenti e rappresentanti di commercio devono, infatti, iscriversi obbligatoriamente all’Inps ma sono anche obbligati ad iscriversi all’Enasarco. Vediamo nel dettaglio chi ha l’obbligo di iscrizione all’Enasarco.
Stando a quanto previsto dalla legge, hanno l’obbligo di iscriversi all’Enasarco tutti gli agenti che operano sia in forma individuale e sia in forma di società o associazione, e i rappresentanti di commercio che operano sul territorio nazionale per conto di preponenti italiane o di preponenti straniere con sede in Italia.
Devono, in particolare, iscriversi all’Enasarco obbligatoriamente:
Le aziende mandanti devono iscrivere:
L’iscrizione all’Enasarco deve essere effettuata da parte della ditta preponente entro 30 giorni dalla data di inizio del rapporto di agenzia e all’atto della prima iscrizione la Fondazione Enasarco provvede ad assegnare un numero di posizione alla ditta preponente, un numero di matricola all’agente ed un numero identificativo alla società di agenzia.
I preponenti stranieri che non hanno sede in Italia devono iscrivere alla Fondazione i propri agenti solo se questi ultimi abitualmente operano o esercitano una parte sostanziale della attività in Italia.
L’iscrizione all’Enasarco può essere effettuata o utilizzando le apposite procedure riservate alle Ditte che si sono registrate e abilitate ai servizi online del sito inEnasarco o scaricando apposita modulistica da inviare poi tramite posta alla Fondazione in via Antoniotto Usodimare 31, 00154 Roma;
I moduli devono essere compilati dalla ditta preponente che deve riportare nel dettaglio: