Le spese per il cambio della serratura di una casa in affitto possono essere sia a carico di inquilino che a carico di proprietario a seconda del motivo per cui si rende necessario il cambio stesso della serratura e se il cambio della serratura rientra tra le cosiddette spese di manutenzione straordinaria, allora pagare le spese spetta al proprietario, mentre in tutti gli altri casi è l’inquilino che deve pagare le spese per il cambio della serratura della casa in affitto.
Chi deve pagare il cambio serratura casa in affitto tra inquilino e proprietario? Quando si decide di dare una casa in affitto e si decide, dall’altra parte, di affittarla, è bene sapere che le spese relative alla stessa casa non sono esclusivamente appannaggio di proprietario o inquilino ma si dividono tra entrambe a seconda che si tratti spese di manutenzione ordinaria, che generalmente spettano all’inquilino, o di spese di manutenzione straordinaria, che toccano invece sempre al proprietario di casa.
Vediamo ora quali sono tutti i casi 2022 in cui deve essere cambiata la serratura di casa e su chi ricadono le spese a seconda del motivo per cui la serratura deve essere cambiare.
Le spese per il cambio della serratura della porta di una casa in affitto devono essere pagate dall’inquilino in casi specifici che sono i seguenti:
In altri casi, le spese per il cambio della serratura di una casa in affitto spettano al proprietario. Se la serratura della porta di una casa in affitto deve essere cambiata perché è stata manomessa e forzata dai ladri che hanno tentato di introdursi illegalmente nell’appartamento o perché difettosa, o semplicemente perché il cilindretto della porta si è rotta, allora spetta al proprietario della casa pur se in affitto pagare le spese di cambio della serratura.
Anche se la serratura della porta della casa in affitto deve essere cambiata a causa di deterioramenti dovuti ad uno stato di usura precedente alla stipula del contratto di locazione, spetta ancora al proprietario pagare le spese necessaire,