Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, devono pagare il diritto camerale 2021 obbligatoriamente tutte le imprese e i soggetti che, al primo gennaio di ogni anno, risultano iscritti o annotati nel Registro delle Imprese e nel Repertorio Economico Amministrativo (R.E.A.) e le imprese e i soggetti che si iscrivono durante l’anno di riferimento.
Il diritto camerale è l'imposta che le imprese italiane iscritte nel registro delle imprese e i soggetti registrati nel repertorio delle notizie economiche ed amministrative (REA) devono pagare alla Camera di Commercio nella circoscrizione territoriale dove risulta iscritta o annotata la sede principale dell'impresa ed eventuali sedi secondarie e unità locali.
Le imprese che hanno unità locali o sedi secondarie che si trovano in province diverse da quella della sede devono versare un diritto a ciascuna delle Camere di commercio competenti per territorio. Ma quali sono le aziende che devono obbligatoriamente pagare il diritto camerale 2021?
Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, devono pagare il diritto camerale 2021 obbligatoriamente tutte le imprese e i soggetti che, al primo gennaio di ogni anno, risultano iscritti o annotati nel Registro delle Imprese e nel Repertorio Economico Amministrativo (R.E.A.) e le imprese e i soggetti che si iscrivono durante l’anno di riferimento.
Sono, in particolare, tenuti al pagamento del diritto camerale 2021 le seguenti aziende:
Il diritto camerale 2021 è annuale e deve essere pagato per ogni anno solare, non è frazionabile per cui deve essere pagato interamente dalle aziende iscritte o annotate nel Registro delle Imprese e nel R.E.A. anche se solo per un giorno dell'anno di riferimento.
Se la sede legale dell’azienda viene trasferita nel corso dell’anno in un’altra provincia, impresa o soggetto R.E.A. devono pagare il diritto camerale esclusivamente alla Camera di Commercio della provincia dove l’azienda aveva sede al primo gennaio dell'anno di riferimento.