Chi deve pagare le spese di un cortile privato all'interno di un condominio secondo leggi 2022

Spese di cortile privato in condominio a carico sia di singolo proprietario che di tutti i condomini: casi previsti e regole in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Chi deve pagare le spese di un cortile p

Chi deve pagare le spese di un cortile privato all'interno di un condominio?

Secondo quanto stabilito dalle leggi 2022, le spese di un cortile privato all’interno del condominio possono essere pagate sia dal singolo condomino e sia da tutti i condomini. A determinare il pagamento di uno piuttosto che di un altro è la tipologia di spesa da sostenere, dalla esatta ubicazione del cortile in questione ma non solo. Le spese di un cortile privato all’interno del condominio possono dunque essere a carico sia di singolo proprietario e sia di tutti i condomini. 

Chi deve pagare le spese di un cortile privato all'interno di un condominio? Spese condominiali da dividere tra tutti i condomini e spese che dovrebbero invece spettare solo a singoli condomini sono da sempre oggetto di tante discussioni in materia di condominio e così come vi sono tipologie di spese condominiali che devono essere obbligatoriamente pagate da tutti i condomini, vi sono anche tipi di spese che a volte spettano invece solo a singoli condomini proprietari. Vediamo di seguito cosa prevedono le leggi 2022 su spese per cortile privato in condominio.

  • Spese di un cortile privato all'interno di un condominio quando singolo proprietario
  • Spese di un cortile privato all'interno di un condominio quando pagano tutti i condomini


Spese di un cortile privato all'interno di un condominio quando singolo proprietario

Secondo quanto stabilito dalle leggi 2022, le spese di un cortile privato all’interno del condominio possono essere pagate sia dal singolo condomino e sia da tutti i condomini. A determinare il pagamento di uno piuttosto che di un altro è la tipologia di spesa da sostenere, dalla esatta ubicazione del cortile in questione ma non solo.

In particolare, come previsto dalle norme in vigore, paga il singolo condomino le spese di un cortile privato all’interno del condominio quando il cortile è di proprietà esclusiva dello stesso condomino perchè adiacente alla casa situata a piano terreno o al piano rialzato e in questi casi spettano ai condomini proprietari le spese di manutenzione o di riparazione.

Spese di un cortile privato all'interno di un condominio quando pagano tutti i condomini

Le norme in vigore prevedono che paghino tutti i condomini spese di un cortile privato all’interno del condominio quando il cortile è in comune e in tal caso per la sua manutenzione sono tenuti a pagare anche i condomini che non vi si affacciano e il pagamento delle spese si calcola in proporzione alle quote millesimali.

Per esempio, secondo quanto stabilito dalla Corte Cassazione, la pulizia di un cortile privato in condominio deve essere fatta da tutti i condomini in proporzione dei loro millesimi di proprietà a condizione che pulizia ed eventuale potatura di alberi, piante e cespugli servono per la cura del decoro dell’edificio condominiale e a condizione che il regolamento contrattuale non preveda alcun obbligo esclusivo di manutenzione per il singolo condomino proprietario della casa che include il cortile privato in condominio. 

Se, infatti, la pulizia del cortile privato in condominio è nell’interesse dell’intero edificio condominiale, devono pagare tutti i condomini, ma i regolamenti contrattuali possono prevedere l’obbligo di pagamento delle spese di pulizia del cortile privato in condominio di un appartamento solo a carico dello stesso proprietario quando la pulizia interessi esclusivamente il giardino privato per decoro personale di casa del condomino.
 

Spese di cortile privato in condominio a carico sia di singolo proprietario che di tutti i condomini: casi previsti e regole in vigore