Secondo quanto stabilito dalle leggi in vigore 2022-2023, le spese per danni al muro di confine tra due case o per alberi e siepi sono a carico di tutti i proprietari che ne hanno diritto e in proporzione al diritto di ciascuno. La legge presume, infatti, che un muro, alberi o siepi al confine tra due case siano comune ai proprietari di due fondi confinanti quando sorgono sul suolo comune ad entrambi e dividono le rispettive proprietà per cui le spese sono a carico di entrambe i proprietari.
Chi deve pagare le spese in caso di danni al muro, alberi o siepi al confine tra due case nel 2022-2023? Avere due case singole al confine con altre significa prendersi cura anche degli spazi comuni che appartengono tanto alla propria proprietà quanto anche all'altra, secondo quanto stabilito dalle leggi in vigore che regolano ogni aspetto di eventuali proprietà comuni tra due case. Vediamo quali sono quelle relative alle spese da sostenere.
Secondo quanto stabilito dalle leggi in vigore 2022-2023, le spese per danni al muro di confine tra due case sono a carico di tutti i proprietari che ne hanno diritto e in proporzione al diritto di ciascuno. La legge presume, infatti, che un muro al confine tra due case è comune ai proprietari di due fondi confinanti quando sorge sul suolo comune ad entrambi e divide le rispettive proprietà.
Se le case sono di altezze diverse, il muro è di proprietà comune fino al punto in cui le case hanno la stessa altezza. In virtù del principio di comproprietà, le spese di riparazione ed eventuale ricostruzione del danno al muro di confine devono essere pagate da tutti i proprietari che ne hanno diritto e in proporzione del diritto di ciascuno, a meno che il danno non sia stato provocato da uno solo dei proprietari del muro al confine tra due case e in tal caso la spesa è solo a suo carico.
Se, poi, esistono sporti, come cornicioni, mensole e simili che si addentrano oltre la metà della grossezza del muro, e gli uni e gli altri risultano costruiti col muro stesso, allora la spesa per danni al muro di confine tra due case spetta solo al proprietario dalla cui parte ci sono gli sporti.
Se la spesa per il danno spetta a tutti i proprietari del muro al confine tra due case ma viene sostenuta solo da uno dei comproprietari, anticipando le spese a carico dell’altro, ha per legge diritto ad essere rimborsato.
Stando alle leggi in vigore, si può essere esonerati dal pagamento delle spese di riparazione a danni di un muro di confine tra due case solo rinunciando al diritto di comproprietà sul muro stesso.
Per le spese di danni e manutenzione di alberi e siepi al confine tra due case valgono, in generale, le stesse regole valide per un muro di confine tra due case. Entrambe i proprietari delle case confinanti ne sono, infatti, responsabili per cui eventuali spese per interventi di manutenzione devono essere sostenuti da entrambe i proprietari delle case sul cui confine sorgono alberi, siepi e altri tipi di recinzioni.
L’unico caso in cui, per legge, specifici interventi devono essere fatti solo da un proprietario delle due case al confine è quello in cui alberi e siepi si trovano all’interno di una delle due proprietà e invadono la proprietà altrui, per cui pulizia o sistemazione di radici di alberi, ecc spettano al proprietario della casa al confine da cui alberi e siepi sporgono.
Quindi, le spese per interventi su alberi e siepi al confine tra due case spettano a tutti i proprietari che condividono stessi alberi e siepi e l’unico caso in cui un proprietario di casa può essere esonerato dal pagamento di spese per alberi e siepi al confine tra due case è quello in cui egli stesso cede senza diritto a compenso la metà del terreno su cui devono essere realizzati alberi, siepi o altre recinzioni. In questo caso, infatti, alberi e siepi risultano di esclusiva proprietà di chi le ha realizzate che deve, dunque, pagarne le relative spese.