Chi deve pagare per multa su autobus presa da un minorenne senza biglietto

Genitori responsabili dei figli minorenni: tocca a loro pagare multe per viaggi senza biglietto su un autobus. Cosa prevedono regole in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Chi deve pagare per multa su autobus pre

Chi paga la multa su autobus presa da un minorenne senza biglietto?

In caso di controlli su autobus, se un controllore sorprende un minorenne sull’autobus senza biglietto è responsabilità dei genitori pagare quanto previsto dall’atto di ingiunzione di pagamento o, in alternativa, tocca ai tutori. Ciò significa che le multe prese dai minorenni sono responsabilità dei genitori o dei tutori che devono provvedere al pagamento della multa o a fare ricorso per opporsi allo stesso pagamento.

Cosa succede quando si prende una multa sull’autobus perché si viaggia senza biglietto? E chi deve pagare la multa su un autobus presa da un minorenne senza biglietto? Per viaggiare in autobus, qualsiasi sia il tragitto da percorrere, se più o meno lungo o corto, è obbligatorio per legge munirsi di apposito biglietto da obliterare una volta bordo.

Si tratta, però, di una regola che non tutti e non sempre seguono, assumendosi poi rischi e conseguenze che comporta viaggiare in autobus senza biglietto. Vediamo in questo pezzo cosa fare e chi deve pagare la multa su autobus presa da un minorenne senza biglietto.
Pagare multa su autobus presa senza biglietto
Chi paga multa su autobus presa da un minorenne senza biglietto

Pagare multa su autobus presa senza biglietto

Essere beccati su un autobus senza biglietti comporta l’immediata multa. Quando un controllore sale sull’autobus e chiede il biglietto ad ogni viaggiatore scoprendo furbetti che vi viaggiano privi, allora fa il verbale al viaggiatore senza biglietto.

Stando a quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, dopo il verbale consegnato al soggetto che viaggia in autobus senza biglietto, deve essere emesso l’atto con l’ordinanza d’ingiunzione al pagamento perché, secondo la stessa Cassazione, il verbale emesso dal controllore direttamente sull’autobus non ha valenza esecutiva.

Ciò significa che se dopo il verbale fatto dal controllore sull’autobus al soggetto sorpreso senza biglietto, l’azienda municipale o il Comune non notificano l’atto d’ingiunzione per il pagamento all’indirizzo di residenza del trasgressore, la multa non sussiste.

Una volta ricevuto l’atto d’ingiunzione per il pagamento, il trasgressore ha 30 giorni di tempo per impugnare il pagamento presentando ricorso davanti al giudice di pace, altrimenti l’atto si trasforma in cartella di pagamento.

Chi paga multa su autobus presa da un minorenne senza biglietto

Se il trasgressore sorpreso sull’autobus senza biglietto è un minorenne, tocca ai genitori pagare quanto previsto dall’atto di ingiunzione di pagamento.

E’ stata anche in questo caso la Cassazione a precisare che devono pagare la multa su autobus presa da un minorenne senza biglietto i genitori, o, in alternativa, i tutori. Ciò significa che le multe prese dai minorenni sono responsabilità dei genitori o dei tutori che devono provvedere al pagamento della multa o a fare ricorso per opporsi allo stesso pagamento.