Chi deve pagare spese straordinarie di una casa appena venduta (o comprata) secondo leggi 2022

Proprietario o venditore: chi è tenuto a pagare le spese straordinarie di una casa appena venduta (o comprata). Regole in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Chi deve pagare spese straordinarie di u

Chi paga le spese straordinarie di una casa appena venduta?

Le spese straordinarie devono essere pagate dal proprietario anche quando la casa viene venduta se i lavori sono stati deliberati prima della vendita. Se, invece, le spese straordinarie devono essere pagate per lavori deliberati dopo la vendita della casa, cioè quando già è stato firmato il rogito e il nuovo proprietario vi ha preso possesso, allora devono essere pagate dal nuovo proprietario.
 

Quando si vive in un condominio e si deliberano lavori che implicano spese straordinarie sorge spesso il problema di chi debba sostenere le relative spese. Vediamo allora di seguito chi deve pagare spese straordinarie di una casa appena venduta (o comprata)?

  • Chi deve pagare spese straordinarie casa appena venduta o comprata
  • Pagare spese straordinarie per casa venduta o comprata accordo tra le parti

Chi deve pagare spese straordinarie casa appena venduta o comprata

Secondo quanto stabilito dalle leggi 2022, il pagamento delle spese straordinarie di una casa appena venduta o comprata spettano a vecchio proprietario o acquirente in base al momento di deliberazione dei lavori da fare.

In particolare, la legge prevede che se le spese straordinarie per lavori di manutenzione straordinaria dell’edificio condominiale vengono deliberate prima della vendita della casa, le spese devono essere pagate dal proprietario di casa anche se i lavori iniziano dopo la vendita della casa e quando questa è già stata comprata dal nuovo acquirente.

Il pagamento delle spese straordinarie dipende, dunque, dal momento in cui sono stati deliberati i lavori, e non dal momento effettivo di inizio dei lavori. Dunque, in caso di vendita di una casa dopo la deliberazione dei lavori, le spese straordinarie devono essere sempre pagate dal vecchio proprietario pur se i lavori vengono eseguiti dopo la vendita e quando in casa subentra il nuovo proprietario.

E se il condominio dovesse chiedere il pagamento delle spese straordinarie al nuovo proprietario di casa, quest’ultimo potrebbe rifarsi sul venditore e farsi rimborsare le eventuali spese sostenute. Se, invece, le spese straordinarie devono essere pagate per lavori deliberati dopo la vendita della casa, cioè quando già è stato firmato il rogito e il nuovo proprietario vi ha preso possesso, allora devono essere pagate dal nuovo proprietario.

Pagare spese straordinarie per casa venduta o comprata accordo tra le parti

Se è vero che le spese straordinarie devono essere pagate dal proprietario anche quando la casa viene venduta se i lavori sono stati deliberati prima della vendita, è anche vero che le parti, cioè venditore e acquirente, possono anche inserire nel contratto di compravendita una clausola che preveda che le spese straordinarie dei lavori decisi prima del contratto debbano essere pagate dall’acquirente.