Chi deve tenere e custodire un testamento olografo? Ecco cosa dicono le leggi attuali 2023

Testatore, persona di fiducia, notaio: a chi spetta conservare un testamento olografo. Cosa prevedono leggi attuali in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Chi deve tenere e custodire un testament

Chi deve tenere e custodire un testamento olografo?

Secondo quanto stabilito dalle leggi attuali 2023, possono tenere e custodire un testamento olografo diversi soggetti che possono essere testatore stesso, una terza persona di fiducia, o, sistema più sicuro per custodire un testamento in qualsiasi forma, un notaio, a cui bisogna chiaramente pagare il relativo costo per la custodia del documento. 

Chi deve custodire un testamento olografo? Il testamento olografo è un tipo di testamento che per essere regolare e avere valore legale deve essere scritto rispettando assolutamente regole specifiche, a partire dalla scrittura a mano.

Il testamento olografo deve essere, infatti, rigorosamente scritto a mano dal testatore, proprio perché l’olografia è il primo requisito fondamentale per ritenere tale forma testamento valida.

Deve essere poi sottoscritto (in calce) dal testatore alla fine, e se consta di più pagine deve essere sottoscritta ogni pagina, per evitare qualsiasi forma di interpretazione; deve riportare chiaramente i nomi degli eredi dei beni del testatore e riportare la data scritta a mano, con giorno, mese e anno, pena la nullità del testamento stesso. Vediamo allora a chi spetta tenere e custodire, per legge, un testamento olografo.

  • Testamento olografo conservato presso testatore o persona di fiducia leggi in vigore
  • Custodire un testamento olografo presso ufficio notarile


Testamento olografo conservato presso testatore o persona di fiducia leggi in vigore

Stando a quanto previsto dalle leggi attuali 2023, un testamento olografo può essere custodito da diversi soggetti, a partire dallo stesso soggetto che lo scrive. Le leggi in vigore permettono, infatti, al testatore di conservare tranquillamente in casa documento, pur trattandosi di una scelta per cui pochi optano perchè potrebbe essere poco sicura e rischiosa. 

Le attuali leggi 2023 permettono al testatore anche di scegliere una eventuale terza persona di fiducia per conservare il suo testamento olografo.  L'importante è che, chiaramente, si tratti di una terza persona in cui si ha piena fiducia, affidandole le proprie volontà. 
 

Custodire un testamento olografo presso ufficio notarile

Chi scrive un testamento olografo di solito lo scrive anche in due o tre copie originali identiche che vengono consegnate ai diversi beneficiari delle disposizioni testamentarie e lo affida, per la custodia, ad un notaio. Affidare un testamento ad un notaio prevede un costo che si aggira generalmente sui 500 euro.

Precisiamo che il testamento olografo si può fare, per legge, senza notaio, ma si può comunque decidere di custodirlo presso o un ufficio notarile. 

Dunque, può tenere e conservare un testamento olografo:

  • lo stesso testatore;
  • una terza persona di fiducia;
  • il notaio. 

testatore Procuratore di fiducia: la persona responsabile del mantenimento del testamento olografico. Come si applica la normativa vigente?

Testatore, persona di fiducia, notaio: a chi spetta conservare un testamento olografo. Cosa prevedono leggi attuali in vigore

Concetti chiave

  • Il testamento olografo deve essere scritto a mano dal testatore
  • Deve essere sottoscritto (in calce) e ogni pagina deve essere sottoscritta
  • Il documento deve riportare i nomi degli eredi e la data scritta a mano
  • Il testamento olografo può essere custodito dal testatore, una persona di fiducia o un notaio

Concetti chiave

  • Il testamento olografo deve essere scritto a mano dal testatore
  • Deve essere sottoscritto (in calce) e ogni pagina deve essere sottoscritta
  • Il documento deve riportare i nomi degli eredi e la data scritta a mano
  • Il testamento olografo può essere custodito dal testatore, una persona di fiducia o un notaio