Chi e come si deve gestire assenza ingiustificata per lavoratore a chiamata secondo leggi 2022

Dal punto di vista formale, il contratto del lavoratore a chiamata deve contenere una serie di elementi obbligatori che disciplinano diritti e doveri.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Chi e come si deve gestire assenza ingiu

Assenza ingiustificata per lavoratore a chiamata, come gestirla?

Oltre a ottenere prove, può essere utile cercare di capire perché questo il lavoratore è assente. La sanzione dipende dal datore di lavoro. Può decidere su un semplice rimprovero o un licenziamento disciplinare.

Un'assenza ingiustificata è caratterizzata dalla mancata presenza di un dipendente sul posto di lavoro senza previa autorizzazione o senza motivo valido e ufficiale. Infatti, per potersi assentare dal proprio posto di lavoro, il dipendente deve chiedere il consenso del proprio dirigente o superiore che deve convalidare tale richiesta. Può fare questa richiesta per lettera o e-mail se desidera tenerne traccia.

Il datore può richiedere prove ufficiali. Se per ragioni pratiche, il dipendente non ha il tempo o la possibilità di avvisare il proprio responsabile, deve fornire una prova ufficiale per giustificare la sua assenza. Ma cosa succede nel caso in cui ci sia di mezzo un lavoratore a chiamata? Vediamo in questo articolo:

  • Assenza ingiustificata per lavoratore a chiamata, come gestirla

  • Leggi 2022 organizzazione del lavoro a chiamata

Assenza ingiustificata per lavoratore a chiamata, come gestirla

Il lavoro a chiamata è un particolare modello di tipo subordinato caratterizzato da prestazioni discontinue da rendersi secondo le necessità del datore di lavoro, nel rispetto delle causali di utilizzo individuate dalla contrattazione collettiva. In pratica un lavoratore si pone a disposizione del datore di lavoro che può fruire della prestazione lavorativa chiamando il lavoratore ad effettuare le mansioni richieste.

Da parte sua, il lavoratore che manifesta la propria disponibilità non è però sempre obbligato a rispondere alla chiamata del datore di lavoro, ma può scegliere se vincolarsi o meno. Nel caso del lavoro intermittente senza obbligo di disponibilità, il prestatore non si impegna ad accettare la chiamata del datore di lavoro, e dunque non matura il diritto all'indennità correlata all'impegno di disponibilità, ma solo la retribuzione per il lavoro prestato.

Le assenze per malattia o interruzione del lavoro anche a chiamata devono essere giustificate con il certificato medico. Per maltempo o scioperi, le assenze devono essere giustificate dalla prova dell'impossibilità di recarsi al lavoro. Se è possibile mettersi al lavoro con un mezzo diverso da quello usuale allora la dimostrazione non è ammissibile.

Nessun panico da parte del datore di lavoro. Oltre a ottenere prove, può essere utile cercare di capire perché questo il lavoratore è assente. La sanzione dipende dal datore di lavoro. Può decidere su un semplice rimprovero o un licenziamento disciplinare. Il licenziamento disciplinare comporta la sospensione del contratto di lavoro: di conseguenza, il lavoratore non deve venire a lavorare in azienda durante il suo licenziamento e non percepisce il suo stipendio.

Leggi 2022 organizzazione del lavoro a chiamata

Dal punto di vista formale, il contratto del lavoratore a chiamata deve contenere una serie di elementi obbligatori.

Pensiamo alla durata della prestazione lavorativa e dunque se a tempo determinato o indeterminato; alle forme e le modalità con le quali il datore può richiedere la prestazione di lavoro; alle misure di sicurezza essenziali in base al tipo di attività lavorativa da svolgere; alla modalità e le forme per la rilevazione delle presenze effettive del soggetto al lavoro; alle ipotesi che rendono legittima la stipulazione del contratto.

Spazio quindi al trattamento economico e normativo applicabile al lavoratore per la prestazione eseguita deve contenere anche la misura dell’indennità di disponibilità oltre a tempi e modi con i quali saranno effettuati i pagamenti. Senza dimenticare il luogo di lavoro e la modalità della disponibilità se viene garantita dal lavoratore e modalità del relativo preavviso necessario alla chiamata.

In ogni caso, il lavoro a chiamata è vietato per sostituire lavoratori in sciopero. Ma anche nelle unità produttive in cui, nei sei mesi precedenti, sono stati effettuati licenziamenti collettivi che hanno riguardato lavoratori adibiti alle stesse mansioni cui si riferisce tale contratto di lavoro intermittente. Stessa cosa nelle unità produttive nelle quali sono operanti o una sospensione del lavoro o una riduzione dell’orario in regime di cassa integrazione guadagni che interessano lavoratori adibiti alle mansioni cui si riferisce il contratto di lavoro intermittente.

Dal punto di vista formale, il contratto del lavoratore a chiamata deve contenere una serie di elementi obbligatori che disciplinano diritti e doveri.