Secondo quanto previsto dalle leggi 2022, Chi è il proprietario di mura, recinzioni, alberi e siepi al confine tra due case sono considerati di proprietà comune di entrambe i proprietari delle case confinanti. Secondo il Codice Civile, ogni siepe, albero, recinzioni o mura tra due fondi si presume comune, a meno che non ci sia termine di confine. Dunque, mura, recinzioni, alberi e siepi al confine tra due case si presume siano di comune proprietà di entrambe le case confinanti a meno che non sussistano specifici casi previsti dalla legge.
Chi è il proprietario di mura, recinzioni, alberi e siepi al confine tra due case e quali responsabilità ha per leggi 2022? Quando si vive in case confinanti e sono presenti mura, recinzioni, alberi e siepi tra le due case si pongono sempre diverse questioni di gestione e responsabilità. Cerchiamo di seguito di spiegare chi è il proprietario di mura, recinzioni, alberi e siepi al confine tra due case e quali responsabilità ha.
Secondo quanto previsto dalle leggi 2022, mura, recinzioni, alberi e siepi al confine tra due case confinanti sono considerati di proprietà comune di entrambe i proprietari delle case. Secondo il Codice Civile, ogni siepe, albero, recinzioni o mura tra due fondi si presume comune, a meno che non ci sia termine di confine.
Dunque, mura, recinzioni, alberi e siepi al confine tra due case si presume siano di comune proprietà di entrambe le case confinanti a meno che non sussistano i seguenti casi:
Proprio in virtù della proprietà condivisa di mura, recinzioni, alberi e siepi al confine tra due case, entrambe i proprietari delle case confinanti ne sono responsabili per cui eventuali spese per interventi di manutenzione devono essere sostenuti da entrambe i proprietari delle case sul cui confine sorgono mura, alberi, siepi, recinzioni.
L’unico caso in cui, per legge, specifici interventi devono essere fatti solo da un proprietario delle due case al confine è quello in cui alberi, siepi e recinzioni situati all’interno di una delle due proprietà invadono la proprietà altrui, per cui pulizia o sistemazione di radici di alberi, ecc spettano al proprietario della casa al confine da cui alberi, siepi, recinzioni sporgono.
Anche i muri tra due case confinanti sono considerati di proprietà comune e per questo le relative spese devono essere generalmente divise in egual misura tra entrambe i proprietari o di tutti i proprietari che vi hanno diritto
L’unico caso in cui, per legge, un proprietario di casa può essere esonerato dal pagamento di spese per muri e recinzioni di confine tra due case è quello in cui egli stesso cede senza diritto a compenso la metà del terreno su cui deve essere realizzato il muro e in tal caso il muro risulta responsabile di proprietà di colui che l'ha costruito ed è solo lui il responsabile anche delle spese da sostenere per riparazioni e sistemazioni eventuali.