Chi è l'intermediario finanziario e che cosa fa nel 2022. Spiegazione e significato

Investimenti, prodotti su cui puntare, guadagni, stime e rischi: chi è e cosa fa un intermediario finanziario e da chi è controllato

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Chi è l'intermediario finanziario e che

Cosa fa un intermediario finanziario nel 2022?

L’intermediario finanziario è colui che consiglia gli investimenti da fare, titoli di investimento su cui puntare, che fa stime di rischi e guadagni su quel determinato investimento e ricerca sui mercati i titoli capaci di assicurare il miglior rapporto qualità-prezzo per i propri clienti. Precisiamo che l’intermediario finanziario può essere sia una persona fisica che una persona giuridica, a seconda del tipo di operazione richiesta.
 

Chi è un intermediario finanziario? Sentiamo spesso parlare di prodotti di investimento capaci di garantire buoni guadagni, quasi sempre sicuri anche se non sempre elevati, investimenti più rischiosi ma in grado di offrire guadagni altissimi, fondi su cui puntare ma non sempre abbiano competenze tali da poterci muovere nel mondo della finanza in maniera agevola e consapevole.

Ed è proprio per questo che esistono le figure degli intermediari finanziari. Vediamo allora di spiegare chi è e cosa fa nel dettaglio un intermediario finanziario.

  • Intermediario finanziario chi è
  • Cosa fa l’intermediario finanziario

Intermediario finanziario chi è

L’intermediario finanziario è una figura professionale che può essere indipendente o dipendente e che viene contatta o assunta con l’obiettivo di effettuare compravendite di titoli per conto di clienti, società o ente per cui lavora. Il guadagno dell’intermediario deriva dalla commissione legato al valore della transazione la quale viene loro richiesta.

Gli intermediari finanziari si dividono in gruppi e i più noti sono certamente i broker che operano sui mercati finanziari con funzioni di intermediazione. Molti li chiamano anche agenti di cambio, con il compito quello di occuparsi di ricerca sui mercati di prodotti finanziari richiesti dai propri clienti.

L’elenco di intermediari finanziari comprende anche:

  • banche commerciali;
  • banche d’investimento;
  • fondi pensione;
  • fondi di investimento;
  • compagnie assicurative;
  • società di gestione del risparmio;
  • società finanziarie;
  • broker, anche online.

L’intermediario finanziario può essere, dunque, sia una persona fisica che una persona giuridica, a seconda del tipo di operazione richiesta.

Cosa fa l’intermediario finanziario

Il lavoro principale dell’intermediario finanziario è quello di gestire, organizzare e condurre investimenti per conto di terze persone. Gli intermediari finanziari lavorano, infatti, come specialisti incaricati dalle società emittenti di un prodotto finanziario per sostenere i relativi scambi e per occuparsi sia degli acquisti e sia delle vendite di determinati titoli o un determinato titolo, per aumentarne volume di scambi e, dunque, liquidità.

L’intermediario finanziario è anche colui che consiglia gli investimenti da fare, titoli di investimento su cui puntare, che fa stime di rischi e guadagni su quel determinato investimento e ricerca sui mercati i titoli capaci di assicurare il miglior rapporto qualità-prezzo per i propri clienti.

Precisiamo che il lavoro degli intermediari finanziari, perché delicato e importante, è sempre sottoposto a controllo e a seconda della categoria di intermediario di cui si parla cambia l’organo di controllo. Se, infatti, la Consob vigila sugli intermediari finanziari non bancari, la Banca d’Italia controlla, invece, le banche.