Chi ha diritto a cancellare debiti fatti per cure mediche secondo leggi 2022

Persone in gravi difficoltà economiche: chi può cancellare i debiti per cure mediche e come fare. Cosa c’è da sapere e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Chi ha diritto a cancellare debiti fatti

Chi può cancellare i debiti per cure mediche?

Stando a quando previsto dalle leggi 2022, hanno diritto a cancellare debiti contratti per cure mediche coloro che vive in grosse difficoltà economiche e non ha la possibilità materiale di pagare le spese per visite, esami medici e cure mediche e per cancellare i debiti si può ricorrere al giudice per esdebitazione senza utilità. E' bene però sapere che si può ricorrere al giudice per cancellare i debiti per cure mediche solo una volta.
 

Chi ha diritto di cancellare i debiti contratti per cure mediche? Curarsi non è sempre una possibilità che molti possono permettersi, pur essendo il diritto alla salute riconosciuto nel nostro Paese. Esistono tipologia di malattie e patologie che, però, necessitano di cure specialistiche per cui a volte sono richiesti costi elevati e non tutti possono permettersi di pagare tali cifre.

Tuttavia, le cure mediche servono e sono tante le persone che contraggono debiti per curarsi. Ci sono, però, persone che hanno la possibilità, secondo quanto previsto dalle leggi 2022, di cancellare i debiti fatti per cure mediche. Vediamo chi sono.

  • Chi può cancellare debiti fatti per cure mediche
  • Come cancellare debiti fatti per cure mediche

Chi può cancellare debiti fatti per cure mediche

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, coloro che hanno fatto debiti per cure mediche, per sé o per garantirle ai propri familiari, possono cancellare i debiti contratti ricorrendo all’esdebitazione senza utilità che permette di azzerare del tutto il debito.

Chi vive, dunque, in un evidente grave stato di disagio e difficoltà economica e non sospendere le cure mediche necessarie ha diritto alla cancellazione dei debiti fatti per le stesse cure.

Come cancellare debiti fatti per cure mediche

Per cancellare i debiti fatti per cure mediche, l’interessato deve presentare apposita domanda al giudice competente del luogo di residenza e assistito da un Organismo di composizione delle crisi che, a sua volta, ha il compito di presentare una relazione specifica per l’accesso alla cancellazione del debito. 

La relazione dell’Organismo di composizione della crisi deve: 

  • attestare l’attendibilità dei documenti allegati alla domanda; 
  • motivare il debito contratto;
  • confermare l’incapacità di chi lo ha contratto di ripagarlo.

Il debito per cure mediche si cancella solo su provvedimento del giudice competente e il provvedimento deve anche riportare modalità e termini delle dichiarazioni annuali per un eventuale pagamento dei debiti nei successivi quattro anni.

Secondo le leggi, infatti, è vero che se sussistono le richieste condizioni, il debito fatto per cure mediche può essere cancellato, ma è anche vero che se nei successivi quattro anni dal decreto del giudice l’interessato assume utilità rilevanti per ripagare il debito almeno nella misura del 10% dello stesso, la cancellazione decade e bisogna pagare il debito dovuto nella percentuale richiesta.  

La possibilità di cancellare i debiti fatti per cure mediche vale solo a condizione di soddisfare determinate condizioni che sono:

  • essere una persona fisica incapace di garantire ai creditori utilità, né al momento né in futuro;
  • dimostrare di non poter in alcun modo e mai restituire il debito contratto.