In un periodo caratterizzato dal continuo aumento dei prezzi dei carburanti, trovare opportunità di risparmio su benzina, diesel e metano rappresenta una priorità per molti automobilisti italiani. Esistono diverse possibilità per ottenere riduzioni sui costi di rifornimento attraverso agevolazioni nazionali, regionali e comunali che nel 2025 permettono di alleggerire il peso economico della mobilità privata.
I cittadini lombardi residenti nei Comuni situati nelle aree di confine con la Svizzera possono usufruire di agevolazioni specifiche sui rifornimenti di benzina e gasolio. Per accedere a questi benefici è necessario utilizzare l'app ufficiale "Sconto Carburante Regione Lombardia", autenticandosi tramite credenziali SPID o CIE.
Questo sistema digitale consente agli utenti di:
Per le stazioni di servizio aderenti, il sistema permette di tracciare e monitorare i rifornimenti erogati con scontistica dedicata, creando un meccanismo vantaggioso per i residenti delle zone frontaliere.
Nel 2025, circa 500 stazioni di servizio distribuite sul territorio nazionale partecipano al progetto "Self per tutti", un'iniziativa che permette alle persone con disabilità di ottenere il prezzo del self service pur ricevendo assistenza durante il rifornimento.
Tra le compagnie petrolifere che hanno aderito a questa importante iniziativa troviamo Q8, Eni e Tamoil, presenti sia sulla rete autostradale che nei centri urbani. Il risparmio stimato è di circa 0,10 euro per ogni litro di carburante acquistato.
Un aspetto particolarmente rilevante di questa agevolazione è che possono beneficiarne non solo le persone con disabilità, ma anche i familiari e i caregiver che se ne prendono cura. Per individuare i punti vendita aderenti, è possibile consultare il sito dell'Unione petrolifera, dove è disponibile l'elenco completo e aggiornato al 2025.
Le principali compagnie petrolifere offrono programmi di fidelizzazione che consentono di accumulare punti od ottenere buoni sconto sui rifornimenti. Queste iniziative rappresentano un'ulteriore opportunità per ridurre l'impatto economico dei costi del carburante nel 2025.
Eni propone la formula You&Eni che permette di accumulare punti ad ogni rifornimento, convertibili successivamente in buoni carburante. Per partecipare è necessario registrarsi tramite l'app Eni Station.
La compagnia mette inoltre a disposizione diverse tipologie di carte prepagate:
Questi strumenti consentono di pianificare le spese per il carburante e, in alcuni casi, di ottenere condizioni economiche più vantaggiose.
Tamoil offre la possibilità di acquistare buoni carburante elettronici direttamente dal proprio sito internet. Questi buoni possono essere utilizzati presso tutti i distributori che espongono il logo "Buono Carburante Elettronico Tamoil", anche in modalità self service.
Q8 propone i buoni carburante Q8Ticketfuel e ha sviluppato una partnership con i supermercati Esselunga. Grazie a questa collaborazione, i possessori della carta Fidaty possono ottenere carburante gratuito o sconti significativi sui rifornimenti di benzina o gasolio per acquisti minimi di 30 euro.
Le persone titolari dei benefici previsti dalla Legge 104/1992 possono accedere a specifiche agevolazioni fiscali sull'acquisto di carburante. In particolare, è possibile usufruire dell'IVA agevolata al 4% (invece del 22%) e della detrazione IRPEF del 19% sulla spesa sostenuta.
Per ottenere queste agevolazioni è necessario:
Nel 2025, queste agevolazioni rappresentano un importante strumento di supporto alla mobilità delle persone con disabilità e delle loro famiglie.
Diversi comuni italiani hanno attivato nel 2025 iniziative locali per sostenere i cittadini nell'affrontare i costi dei carburanti. Queste misure variano da territorio a territorio e possono includere:
Per conoscere le iniziative attive nel proprio territorio è consigliabile consultare il sito del comune di residenza o rivolgersi agli uffici preposti all'assistenza sociale e alle politiche per la mobilità.