La Carta Acquisti può essere richiesta da coloro che hanno compiuto 65 anni di età o che hanno figli di età inferiore ai 3 anni e soddisfano determinati requisiti reddituali e ha un importo di 40 euro al mese che vengono ricaricati su apposita card rilasciata agli aventi diritto.
Chi ha diritto alla Carta Acquisti 2022? La Carta Acquisti è una carta di pagamento elettronica, prepagata ricaricabile e gratuita che può essere usata per fare acquisiti presso supermercati, negozi alimentari, farmacie e parafarmacie aderenti, e per pagare le utenze per energia elettrica e gas, nonché per beneficiare di sconti presso punti vendita convenzionati. Vediamo chi può richiedere la carta acquisti e come funziona.
La Carta Acquisti può essere richiesta da coloro che hanno compiuto 65 anni di età o che hanno figli di età inferiore ai 3 anni e soddisfano determinati requisiti reddituali. In particolare, hanno diritto alla Carta Acquisti 2022 coloro che soddisfano i seguenti requisiti:
In alternativa all’essere over 65, la Carta Acquisti 2022 può essere richiesta anche per bambini di età inferiore ai 3 anni e in tal caso sono i genitori a doverla richiedere a condizione di soddisfare i seguenti requisiti:
La Carta Acquisti 2022 deve essere richiesta presso un ufficio postale compilando gli appositi moduli disponibili sul sito di Poste Italiane e, una volta presentata la domanda, lo stesso ufficio postale presso cui è stata presentata la trasmette all’Inps per effettuare i dovuti controlli.
In caso di esitò positivo, il richiedente riceve comunicazione con relativo invito a presentarsi presso un ufficio postale per ritirare la carta già caricata con la somma dovuta. In caso di esito negativo, l’Inps comunica al richiedente il motivo del rifiuto della domanda.
Se la domanda ha esito positivo, la Carta Acquisti viene già data al richiedente caricata con un importo di 40 euro al mese e e viene ricaricata di 80 euro ogni due mese. L’importo complessivo erogato dall’Inps ha un valore massimo di 480 euro l’anno.
Secondo le leggi 2022 in vigore, chi riceve la Carta Acquisti 2022 deve utilizzare l’importo caricato solo per acquisti in negozi o altri esercizi commerciali convenzionati con il circuito MasterCard, come supermercati, farmacie, ecc, o presso gli uffici postali per pagare le bollette elettriche e del gas, sono previsti anche sconti presso negozi convenzionati e per l’uso della carta non sono previste commissioni di pagamento.
Non si può, invece, utilizzare usare la Carta Acquisti per:
Precisiamo che la Carta Acquisti può essere usata solo ed esclusivamente dal titolare della stessa e non può essere ceduta a terze persone e che se decadono i requisiti originari che hanno permesso di ottenere la carta, il diritto alla stessa decade.