Hanno diritto a fare domanda per avere la casa popolare determinate categorie di persone e con specifici requisiti che sono giovani coppie, portatori di disabilità, genitori single con figli a carico, cittadini senza fissa dimora, non essere stati sfrattati da altre case popolari e essere stati abusivi negli ultimi cinque anni e non superare determinate soglie di reddito in base alla composizione del nucleo familiare.
Le case popolari, immobili di proprietà pubblica realizzati per essere dati alle famiglie più bisognose che non hanno possibilità e capacità di pagare un normale canone di affitto, vengono assegnate dai Comuni alle persone o alle famiglie più bisognose ma a condizione di soddisfare determinati requisiti e condizioni. Vediamo, dunque, quali sono i casi previsti nel 2022 per aver diritto alla casa popolare
Per poter fare richiesta per avere diritto alla casa popolare 2022 bisogna rientrare in una categoria specifica di persone che sono:
Non esiste, dunque, una soglia di reddito fisso entro cui rientrare per avere diritto alla casa popolare 2022 ma il limite dipende da chi e quanti soggetti compongono il singolo nucleo familiare. Se, per esempio, due genitori guadagnano complessivamente 2.500 euro ma hanno 6 figli non vivono certo in condizioni agiate.
Inoltre, per avere diritto alla casa popolare non bisogna obbligatoriamente essere cittadini italiani ma possono accedervi cittadini europei e immigrati extracomunitari, a condizione di avere un regolare permesso di in regola con il permesso di soggiorno;
La condizione per fare domanda per avere la casa popolare 2022 è di essere in condizioni economiche critiche e difficili e dimostrare di non avere mezzi adeguati per il pagamento di un normale e regolare canone di affitto.
In realtà, chiariamo, che la casa popolare non è gratis ma richiede il pagamento di una sorta di canone assolutamente non paragonabile a quello di un normale canone di affitto perché si aggira sui circa 100 euro al mese.
L'assegnazione di una casa popolare avviene sulla base di un punteggio che viene calcolato considerando diversi fattori e il punteggio finale per ogni richiedente determia una graduatoria per dare la casa. I fattori da considerare cui corrispondono diversi punteggi sono:
non essere proprietari di immobili;
non essere titolari di diritti reali di godimento come ad esempio usufrutto, diritto di uso o abitazione su immobili o parti di essi;
criteri specifici che vengono definiti da ogni singolo Comuni che emette il bando per l’assegnazione della casa popolare.