Hanno diritto ad avere le case popolari solo determinate categorie di persone considerate svantaggiate e che, in particolare, sono persone senza reddito, genitori single con figli a carico, portatori di handicap e disabilità, cittadini senza fissa dimora.
Le case popolari sono abitazioni di edilizia residenziale pubblica di proprietà esclusiva del Comune che vengono date in affitto a persone singole o famiglie costrette a vivere in condizioni economiche difficili. L'assegnazione ella casa popolare avviene tramite un bando pubblico, a cui possono partecipare determinati cittadini in possesso di particolari requisiti.
Generalmente chi riceve una casa popolare deve pagare una specie di canone di affitto ma decisamente irrisorio o comunque agevolato e periodico. Vediamo quali sono i casi 2022 in cui si può avere diritto ad una casa popolare.
Hanno diritto ad avere le case popolari solo determinate categorie di persone considerate svantaggiate e che, in particolare, sono:
Le case popolari vengono comunque assegnate tramite bando di assegnazione che viene pubblicato periodicamente nei diversi Comuni d’Italia e allo stesso Comune di residenza bisogna presentare apposita domanda, o, in alterativa, alla Provincia o alla Regione, a seconda dell’ente che fa il bando di assegnazione delle case popolari.
Il bando di ogni Comune prevede, infatti l’assegnazione delle case popolari in base a determinati elementi, fattori e requisiti.
Le case popolari vengono assegnate, dunque, in determinati casi 2022 tramite specifico bando di assegnazione sulla base del punteggio che ottiene il richiedente la casa che dipende da diversi fattori ed elementi come:
Quali sono le categorie di persone svantaggiate che hanno diritto ad avere le case popolari: come fare tramite bando di assegnazione