Chi ha diritto all'esenzione spese mediche secondo leggi 2022 aggiornate

Quali sono le categorie di persone che hanno diritto ad esenzione da spese mediche: condizioni previste e cosa prevedono leggi in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Chi ha diritto all'esenzione spese m

Chi ha diritto all'esenzione spese mediche secondo leggi 2022?

Sono diverse le categorie di persone che possono avere diritto all’esenzione dalle spese mediche. La legge individua, infatti, esenzioni dal pagamento delle spese mediche per persone in particolari condizioni reddituali ed entro determinati limiti di età, cioè per bambini di età inferiore ai 6 anni di età e over 65; persone che hanno un determinato grado di invalidità o patologie gravi; persone in condizione di disoccupazione; donne in gravidanza ma anche per prevenzione della diffusione dell’infezione da HIV, vaccini per le vaccinazioni incluse nel Piano nazionale della prevenzione vaccinale per le persone identificate come destinatarie; e promozione delle donazioni di sangue, organi e tessuti.
 

Chi ha diritto all'esenzione spese mediche secondo leggi 2022 aggiornate? Il sistema sanitario italiano prevede prestazioni e spese mediche sanitarie per alcune tipologie di interventi e assistenza, con casi di esenzione dal pagamento in casi e condizioni particolari.

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore nel nostro Paese, per prestazioni sanitarie non sono previste spese, se non a carattere privato, cioè nel caso in cui si effettuino trattamenti medici e sanitari privatamente, ma solo il pagamento di un ticket con cui si contribuisce in minima parte al pagamento della spesa medica.

In Italia ci sono i cosiddetti Livelli essenziali di assistenza (LEA), per cui è previsto il pagamento del ticket, per esempio per visite specialistiche, esami di diagnostica strumentale e di laboratori, prestazioni eseguite in pronto soccorso non di carattere di emergenza o urgenza (codici bianchi), non seguite da ricovero e cure termali.

Ci sono, invece, prestazioni per cui non è prevista alcuna spesa, come per esami di diagnostica strumentale e di laboratorio e altre prestazioni di assistenza specialistica rientranti in programmi organizzati di diagnosi precoce e prevenzione collettiva promossi o in caso di situazione epidemiche, o per le prestazioni del medico di base e del pediatra di libera scelta, o, ancora per protesi o altri ausili tecnologici destinati alle persone con disabilità. Vediamo di seguito quando si può essere del tutto esenti dalle spese mediche.

  • Chi ha diritto ad esenzione spese mediche secondo leggi 2022
  • Come avere esenzione dalle spese mediche


Chi ha diritto ad esenzione spese mediche secondo leggi 2022 

Secondo quanto previsto dalle leggi 2022 aggiornate, sono diverse le categorie di persone che possono avere diritto all’esenzione dalle spese mediche.

La legge individua, infatti, esenzioni dal pagamento delle spese mediche per:

  • persone in particolari condizioni reddituali ed entro determinati limiti di età, cioè per bambini di età inferiore ai 6 anni di età e over 65, se il richiedente appartiene ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a 36.151,98 euro;
  • persone che hanno un determinato grado di invalidità o patologie gravi;
  • persone in condizione di disoccupazione;
  • donne in gravidanza;
  • prevenzione della diffusione dell’infezione da HIV, limitatamente all’accertamento dello stato di infezione per soggetti appartenenti a categorie a rischio, con comportamenti a rischio o incidentalmente esposti a rischio di infezione;
  • vaccini per le vaccinazioni incluse nel Piano nazionale della prevenzione vaccinale per le persone identificate come destinatarie; 
  • promozione delle donazioni di sangue, organi e tessuti, limitatamente alle prestazioni connesse all’attività di donazione.

Per quanto riguarda l’esenzione dalle spese mediche per invalidità, è bene precisare che non spetta a tutte le persone invalide ma solo a coloro che rispettano determinati requisiti e hanno una determinata percentuale di invalidità apposita riconosciuta da specifica Commissione medica Inps.

In particolare, si può avere l’esenzione dalle spese mediche per invalidità nei seguenti casi:

  • invalidi civili al 100% senza e con indennità di accompagnamento per tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche;
  • invalidi civili dal 67% al 99%;
  • grandi Invalidi del lavoro dal 67% al 79%;
  • invalidi del lavoro dal 1% al 66%;
  • invalidi del lavoro dall'80 al 100%;
  • invalidi di guerra e per servizio;
  • invalidi civili minori di anni 18 con indennità di frequenza (codice esenzione C04) limitatamente limitata alle prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e alle altre prestazioni specialistiche correlate alla patologia;
  • ciechi assoluti e sordomuti;
  • infortunati sul lavoro o affetti da malattie professionali. 

Come avere esenzione dalle spese mediche

Per avere l'esenzione dal pagamento di spese mediche, bisogna presentare apposita richiesta per usufruirne. La domanda di esenzione dal pagamento delle spese sanitarie deve essere presentata alla Asl di competenza territoriale