Il pagamento delle spese per infiltrazioni d’acqua dall'appartamento del piano superiore in condominio dipende dal responsabile del danno. Se le cause del danno sono imputabili al condominio per problemi a parti comuni del condominio stesso, allora paga i danni il condominio, mentre se l’infiltrazione d’acqua dall'appartamento del piano superiore in condominio dipende dal singolo proprietario per mancata manutenzione, per esempio, o per rotture di tubazioni di una singola unità immobiliare, come un bagno, tocca a lui pagare i danni.
Chi paga i danni per infiltrazioni acqua dall'appartamento del piano superiore in condominio? Si tratta di una domanda spesso ricorrente quando si vive in un condominio e si verificano infiltrazioni dal piano superiore che possono portare al formarsi di macchie di umidità al piano sottostante, rovinando il soffitto dell’appartamento del piano inferiore. Vediamo, dunque, come funziona il pagamento dei danni per perdite di acqua dall'appartamento del piano superiore.
Generalmente se un condomino nota infiltrazioni di acqua nel proprio appartamento provenienti dall’appartamento del piano superiore in condominio, le spese relative ai danni provocati dalle perdite di acqua dipendono dalla causa dell’infiltrazione e dalla responsabilità della perdita stessa.
Se il problema che causa le infiltrazioni d’acqua al piano inferiore causando danni al condomino sottostante dipende dal proprietario dell’appartamento del piano superiore, se per esempio sono stati fatti lavori che hanno danneggiato o rotto tubature non comprese nel tratto condominiale nell’appartamento del piano superiore, allora è il singolo proprietario che deve risarcire i danni.
Il risarcimento dei danni tocca al proprietario dell’appartamento del piano superiore in condominio anche quando le infiltrazioni d’acqua che causano danni al condomino del piano inferiore dipendono da mancati di manutenzione ordinaria, che causano deterioramenti tali da portare a perdite di acqua.
Anche quando il danno deriva da tubazioni di una singola unità immobiliare, come un bagno, allora il responsabile della perdita d’acqua cui tocca il risarcimento danni è il singolo proprietario dell’appartamento del piano superiore.
Se le infiltrazioni d’acqua provocano danni derivanti da vizi costruttivi, l'impresa che ha realizzato il condominio potrebbe anche essere condannata al risarcimento danni che il condominio dovrebbe corrispondere al proprietario dell’appartamento danneggiato.
Considerando che, secondo quanto stabilito dal Codice Civile, il condominio è il custode dei beni comuni e ha pertanto l’obbligo di garantirne la corretta manutenzione e per eventuali problemi alle parti comuni di un condominio è lo stesso a rispondere dei danni.
Se, infatti, il danno si è verificato per esempio per la rottura di un tubo condominiale o di un altro bene comune, è il condominio stesso il responsabile dei danni e dunque lo stesso condominio dovrà provvedere al risarcimento dei danni al condomino che ha subito la perdita d’acqua dall’appartamento del piano superiore.
Inoltre, in questo caso lo stesso condominio deve sostenere le spese per effettuare i dovuti lavori di riparazione delle infiltrazioni. Se poi la perdita d’acqua ha provocato un danno tale da rendere invivibile l’appartamento del piano inferiore, allora il condominio deve risarcire al condomino danneggiato anche le spese eventualmente sostenute per il temporaneo trasferimento in un’altra casa.
Quando è chiaro o probabile che l'infiltrazione di acqua proveniente dal piano superiore proviene da una parte comune è bene avvisare subito l'amministratore di condominio. Se l'amministratore non risponde con solerzia, è possibile sollecitare la convocazione dell’assemblea mettendo allo stesso tempo in mora l'amministratore per mancata risposta o agire per vie legali.
Definiti i casi che portano alle responsabilità di condominio e singolo proprietario di appartamento per infiltrazioni di acqua e richieste di risarcimento danni da parte dei condomini dei piani inferiori che subiscono le conseguenze delle perdite d’acqua, esiste un altro caso da considerare per il risarcimento danni per infiltrazioni di acqua dal piano superiore in condominio. Si tratta del caso di un appartamento in affitto.
In questi casi, stando a quanto previsto dalle regole in vigore, quando si verificano danni che provocano perdite di acqua all’appartamento o agli appartamenti del piano inferiore, è il conduttore il responsabile di eventuali danni se il danno è causato da beni in sua custodia (es. tubo flessibile di un impianto di lavatrice) e su cui dovrebbe vigilare.