Stando a quanto previsto dalle leggi aggiornate 2022-2023, le spese per terrazzo di copertura o giardino sopra box in condominio si dividono tra tutti i condomini in parti uguali in base alle quote millesimali se servono a tutti i condomini in egual misura, in caso contrario vengono divise in base all’uso che i condomini ne fanno.
Chi paga e come si dividono le spese per terrazzo di copertura o giardino sopra box in condominio? Ci si chiede spesso come funziona la divisione delle spese condominiali in riferimento a parti comuni di un condominio. Se è vero, infatti, che esiste una regola generale di divisione delle spese condominiali tra tutti i condomini, è vero anche che ci sono casi particolari in cui in un condominio non a tutti spettano le stesse spese. Molto cambia in base all’uso della cosa comune che i condomini fanno o possono fare. Vediamo di seguito il caso particolare delle spese per terrazzo di copertura o giardino sopra box in condominio.
Le leggi in vigore stabiliscono che le spese di condominio devono essere divise secondo il criterio generale della proporzione in base valore delle rispettive proprietà, con riferimento alle tabelle millesimali, per cui più è alto il millesimale, più sono alte le spese condominiali da pagare. Tuttavia, a seconda delle varie tipologie di spese condominiali si segue anche il criterio di calcolo del diverso utilizzo e divisione in maniera proporzionale all’uso che ogni condominio può fare di parti comuni del condominio.
Il Codice Civile ha, infatti, stabilito i criteri di divisione e pagamento delle spese condominiali da ripartire tra tutti i condomini in misura proporzionale al valore delle rispettive proprietà, con riferimento alle tabelle millesimali. Ma a volte la divisione delle spese condominiali avviene in base all’uso della parte comune che i condomini fanno.
Per esempio, le leggi in vigore prevedono che la divisione delle spese condominiali per la pulizia delle scale devono essere a carico delle singole unità immobiliari e ripartite non in base ad una tabella per millesimi di proprietà ma in base ad una separata tabella che considera l’altezza di ogni piano.
Stando a quanto spiegato, i proprietari di piani più alti sporcano le scale di più rispetto ai proprietari dei piani più bassi e devono, pertanto, pagare di più per le spese di pulizia. In base a questo criterio, se un condominio del primo piano, per esempio, deve pagare 30 euro, il condominio del terzo e paga 90.
Anche nel caso di ascensore e scale dell'edificio condominiale di uso comune, le spese si dividono tra tutti i condomini delle unità immobiliari a cui servono. In particolare:
Con particolare riferimento a spese per terrazzo di copertura o giardino sopra box in condominio, se sul giardino sopra i box in condominio possono transitare o sostare gli autoveicoli, le spese per la manutenzione e i lavori necessari devono essere ugualmente divise tra tutti i condomini secondo le relative quote millesimali e non sono a carico esclusivamente dei proprietari dei box sottostanti il giardino.
Le leggi in vigore stabiliscono, infatti, che le spese per la manutenzione e la ricostruzione giardino sopra box in condominio devono essere sostenute, in generale, da tutti i condomini in parti eguali secondo i cirteri previsti dalla legge. Per le spese di manutenzione del terrazzo di copertura di un edificio condominiale, la divisione delle spese segue lo stesso criterio. Se, però, il terrazzo di copertura è di proprietà privata le spese spettano al condomino che ha l'uso esclusivo nella misura di 1/3 della spesa, mentre i restanti 2/3 sono a carico di tutti i condomini dell'edificio secondo i relativi millesimi di proprietà.
Diverso è il discorso del terrazzo a livello che rappresenta il prolungamento di un appartamento ma da copertura per altri appartamenti e in tal caso le spese sono a carico del proprietario esclusivo, mentre tutte le altre spese sono divise per 1/3 al titolare e 2/3 per millesimi a carico di tutti gli altri condomini.