Chi paga e quanto bollo auto a noleggio a lungo termine 2022. Cambiano le regole

Il bollo auto è una imposta basata sul possesso del mezzo e di conseguenza spetta al proprietario passare alla cassa. Questo principio cambia con il noleggio a lungo termine.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Chi paga e quanto bollo auto a noleggio

Noleggio a lungo termine, chi paga il bollo auto?

Il cambio di direzione è arrivato con il decreto fiscale che entrato in vigore all'inizio del 2022. Sposta infatti l'onere del pagamento del bollo auto, in caso di noleggio a lungo termine, dal proprietario del veicolo all'utilizzatore in base alla regione di residenza. Ma la questione è ancora aperta.

La questione sta rischiando di trasformarsi in un grande pasticcio poiché la decisione del governo di cambiare le regole relative al pagamento del bollo auto con la formula del noleggio a lungo termine sta mettendo in crisi interpretativa il comparto.

Il punto di partenza è proprio la decisione dell'esecutivo di mutare l'impianto interpretativo che è adesso di difficile esecuzione. La disposizione di base si basava infatti su due passaggi: l'azienda che effettua il servizio di noleggio auto a lungo termine prende le macchine e la società proprietaria dei veicoli pagava il bollo.

Il principio è semplice: il bollo auto è una imposta basata sul possesso del mezzo e di conseguenza spetta al proprietario passare alla cassa. Questo ragionamento piuttosto lineare è stato però messo in discussione dalla nuove disposizioni approvate dall'esecutivo, secondo cui l'onere fiscale non spetta più alla società proprietaria della vettura bensì all'azienda che prende a noleggio le auto.

Ma attenzione, se a richiedere il noleggio a lungo termine al proprietario è un singolo automobilista, spetta proprio a lui versare tutti gli anni l'imposta. E poco importa che sia un lavoratore con partita Iva e dunque con la possibilità di scaricare i costi per l'esercizio della propria attività, oppure un dipendente senza partita Iva.

Ricordando che il 31 ottobre va in scadenza la seconda delle due proroghe della validità della normativa precedente, resta da sciogliere il nodo della questione su cui non sembra esserci né convinzione e né comunanza di vedute. Di certo c'è che lo slogan "tutto compreso" nella spesa di noleggio verrebbe inesorabilmente a cadere. Vediamo dunque

  • Noleggio a lungo termine, chi paga il bollo auto?
  • Cambiano le regole sul pagamento bollo auto

Noleggio a lungo termine, chi paga il bollo auto?

Il cambio di direzione è arrivato con il decreto fiscale che entrato in vigore all'inizio del 2022. Sposta infatti l'onere del pagamento del bollo auto, in caso di noleggio a lungo termine, dal proprietario del veicolo all'utilizzatore in base alla regione di residenza.

Non dimentichiamo infatti che questa questa è un'imposta regionale nonostante la cornice delle regole sia fissata a livello centrale. Di conseguenza cambia da regione a regione l'importo da corrispondere, ricordando infatti che è legato alla potenza dell'auto espressa in CV, alla classe ambientale da Euro 0 a Euro 6 e alle tariffe singolarmente applicate.

Il cambiamento delle regole ha quindi avuto l'effetto di scaricare sui clienti il costo dell'imposta di possesso. C'è stato perfino chi ha provato a quantificare l'impatto reale, rivelando che tra aziende, pubblica amministrazione e soggetti privati sono oltre 150.000 i clienti coinvolti per un totale di circa milione di auto noleggiate a lungo termine in Italia.

Sulla questione è quindi intervenuta l'Aniasa, l'associazione di Confindustria dei noleggiatori, secondo cui è opportuno che i test per il trasferimento dei dati tra imprese di noleggio e Aci-Pra siano attivati quanto prima, anche in considerazione del volume particolarmente elevato di operazioni, circa 2 milioni riguardanti 940.000 veicoli per un totale di 220 milioni di euro, da effettuarsi entro la fine di ottobre, termine che considera troppo breve.

Cambiano le regole sul pagamento bollo auto

I nuovi aggiustamenti alla materia stabiliscono l'obbligo della comunicazione dati da parte dei noleggiatori delle auto a lungo termine al Sistema informativo del Pubblico registro automobilistico gestito dall'Aci entro 10 giorni dalla sottoscrizione del contratto di noleggio.

E per dati si intendono quelli anagrafici dei proprietari e degli utilizzatori. In ogni caso collegandosi al sito dell'Aci è possibile calcolare gratuitamente il bollo auto inserendo la targa e la tipologia di veicolo, la regione di residenza e il tipo di pagamento tra rinnovo, prima immatricolazione, veicolo reimmatricolato, rientro da esenzione, riacquisto di possesso, targa prova, integrazione per complessi, pagamento integrativo, pagamento anticipato.