Spese e costi di realizzazione, e successiva manutenzione, di muri e recinzioni di confine tra due case sono, secondo quanto stabilito dalle leggi in vigore, a carico dei proprietari di casa al cui confine sorgono suddetti muti e recinzioni. Muri e recinzioni di confine tra due case sono, infatti, considerati di proprietà comune e per questo le relative spese devono essere generalmente divise in egual misura tra entrambe i proprietari o di tutti i proprietari che vi hanno diritto
Chi paga i muri o le recinzioni di confine tra due case? Realizzazione e manutenzione di muri e recinzioni di confine tra due case sono interventi per cui sono previste, per legge, norme specifiche da rispettare, sia relativamente a permessi e autorizzazioni necessarie, sia per distanze da mantenere, sia per divisione dei costi quanto muri e recinzioni siano di comune proprietà tra due o più soggetti.
Spese e costi di realizzazione, e successiva manutenzione, di muri e recinzioni di confine tra due case sono, secondo quanto stabilito dalle leggi in vigore, a carico dei proprietari di casa al cui confine sorgono suddetti muti e recinzioni.
Muri e recinzioni di confine tra due case sono, infatti, considerati di proprietà comune e per questo le relative spese devono essere generalmente divise in egual misura tra entrambe i proprietari o di tutti i proprietari che vi hanno diritto e in tal caso proporzione del diritto di ogni proprietario, a meno che sul titolo di acquisto non vi sia riportata un'altra indicazione
Di norme, dunque, i costi per muri e recinzioni di confine tra due case spettano a tutti i proprietari che condividono tali muri e recinzioni. L’unico caso in cui, per legge, un proprietario di casa può essere esonerato dal pagamento di spese per muri e recinzioni di confine tra due case è quello in cui egli stesso cede senza diritto a compenso la metà del terreno su cui deve essere realizzato il muro o la recinzione.
In questo caso, infatti, il muro risulta per legge di proprietà di colui che l'ha costruito, salva la facoltà del vicino di renderlo comune, senza, però, alcun obbligo di pagare la metà del valore del suolo su cui il muro viene costruito.