Chi paga Imu casa in usufrutto tra proprietario e beneficiario

Chi paga l’Imu nei casi di casa in usufrutto e funzionano i pagamenti: cosa c’è da sapere, informazioni e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Chi paga Imu casa in usufrutto tra propr

Chi paga l’Imu per casa in usufrutto tra proprietario e beneficiario?

Nei casi di casa in usufrutto, l’Imu sull’immobile deve essere pagata da chi realmente gode della casa e non dagli esclusivi proprietari. Il presupposto di pagamento dell’Imu è, infatti, il possesso dell’immobile a qualsiasi titolo, dunque anche in usufrutto, per cui il pagamento spetta al beneficiario.

Chi paga l’Imu per casa in usufrutto tra proprietario e beneficiario? Quando si ha una casa che non viene usata regolarmente e non è abitazione principale, si può decidere di darla in usufrutto.

E’ una pratica piuttosto diffusa tra genitori e figli, quando i primi hanno una casa non abitata che cedono al figlio.
Nei casi di casa in usufrutto, il beneficiario usa la casa in vece del proprietario, che non ha più alcun diritto di godimento sulla casa per tutta la durata del contratto. Vediamo cosa prevede il pagamento dell’Imu della casa in usufrutto.

  • Imu casa in usufrutto chi paga tra proprietario e beneficiario
  • Pagamento regole Imu casa in usufrutto chi paga tra proprietario e beneficiario

Imu casa in usufrutto chi paga tra proprietario e beneficiario

Le regole per il pagamento dell’Imu, imposta sul possesso degli immobili sono ormai ben chiare: l’Imu si paga sul possesso di qualunque immobile, terreno o area edificabile, a qualsiasi titolo. Deve essere, cioè, pagata dai proprietari di tutti gli immobili diversi dall'abitazione principale, esenti dal pagamento Imu a meno che non si tratti di casa di lusso, e dai titolari di altro diritto reale come proprio l’usufrutto.

Chi deve pagare, dunque, l’Imu di una casa in usufrutto tra proprietario e beneficiario? Alla luce delle norme in vigore, nei casi di casa in usufrutto è il beneficiario a dover pagare l’Imu e non il mero proprietario. Ciò significa che nel caso di donazione di casa in usufrutto al figlio, tocca proprio a lui pagare l'Imu dovuta.

E' bee chiarire che il calcolo del pagamento dell’Imu di una casa in usufrutto non è prevista alcuna detrazione e che alle case in usufrutto si applica generalmente l’aliquota maggiore prevista dal proprio Comune di residenza.

Pagamento regole Imu casa in usufrutto chi paga tra proprietario e beneficiario

Chiarito, dunque, che il pagamento dell’Imu su una casa in usufrutto spetta esclusivamente ai beneficiari per tutta la durata del contratto di usufrutto, nulla cambia per quanto riguarda regole generali e scadenze di pagamento dell’imposta.

I beneficiari di casa in usufrutto devono, infatti, effettuare i pagamenti dell’Imu, che sono sempre due nel corso dell’anno e sempre stabiliti a giugno, per la prima rata, e a dicembre per la seconda rata. La prima rata di acconto prevede il versamento del 50% dell'imposta calcolato sulla base delle aliquote fissate dai diversi Comuni di residenza, mentre la seconda rata di acconto prevede il pagamento del saldo a conguaglio della prima rata.