Secondo le leggi attuali 2022-2023, in caso di ritardo nel pagamento delle rate di condominio, non si devono pagare interessi o penali in generale e non è obbligatorio ma tutto dipende da quanto previsto dai singoli regolamenti condominiali. Solo, infatti, un regolamento condominiale può prevedere sanzioni, penali ed eventuali interessi di mora da applicare sulla relativa quota condominiale dovuta e non pagata in maniera regolare.
Chi paga in ritardo rata condominio deve versare sempre penale e interessi per ritardi o no nel 2022-2023? Le spese condominiali sono somme di denaro che devono essere obbligatoriamente pagate da tutti i condomini. Non esistono, infatti, casi e motivi di esenzione dal pagamento delle spese condominiali e la divisione delle stesse avviene in base ai millesimi di proprietà.
Non sempre i condomini rispettano i tempi di pagamento delle rate di condominio e allora ci si chiede cosa accade in questi casi e se si devono calcolare interessi sulle mancate rate pagate o meno.
Il pagamento delle spese condominiali che spetta obbligatoriamente a tutti i condomini, sia che siano proprietari di casa, sia che siano inquilini di case in affitto, come previsto dalle regole in vigore, deve avvenire in maniera regolare ogni determinato periodo di tempo.
Di solito, le rate di condominio si pagano ogni mese ma ci sono condomini dove il pagamento delle rate condominiali è fissato ogni sei mesi e condomini dove le spese condominiali si possono pagare anche in una sola soluzione annuale.
Secondo le leggi attuali 2022-2023, in caso di ritardo nel pagamento delle rate di condominio, non si devono pagare interessi o penali in generale e non è obbligatorio ma tutto dipende da quanto previsto dai singoli regolamenti condominiali. Solo, infatti, un regolamento condominiale può prevedere sanzioni, penali ed eventuali interessi di mora da applicare sulla rata condominiale dovuta e non pagata in maniera regolare, mentre se un condomino è moroso da più di sei mesi, l'amministratore può procedere anche con la richiesta del blocco di servizi (accesso a strutture o utilizzo di beni).
Se il regolamento di condominio, però, non prevede nulla di esplicito relativamente al calcolo degli interessi per il pagamento in ritardo delle rate di condominio, il condomino moroso deve solo pagare la quota condominiale dovuta senza alcun interesse aggiuntivo.
Inoltre, precisiamo che il mancato pagamento delle spese condominiali da parte di un condomino non ricade sugli altri condomini, per cui non aumenta la spesa che i condomini regolari nei pagamenti mensili devono sostenere, a meno che non siano gli stessi condomini in assemblea, in casi eccezionali, a decidere una divisione delle spese non versate tra gli altri condomini.
Stando alle leggi in vigore, la divisione delle spese condominiali avviene tra tutti i condomini non in egual misura ma in base ai millesimi di proprietà. Ogni condomino paga, cioè, la sua rata di condominio in misura proporzionale al valore delle rispettive proprietà, con riferimento alle tabelle millesimali, per cui più alto è il millesimale della casa e più alte saranno le relative spese condominiali.
Se si dovessero effettuare spese che possono incidere in maniera diversa sull’uso che possono fare i condomini della specifica parte comune dove vengono effettuati lavori, allora le spese devono essere divise in maniera proporzionale all’uso che ogni condominio ne può fare.
Nel caso di lavori su parti comuni come cortili, lastrici solari o impianti utilizzabili solo da una parte dei condomini, le spese vengono divise solo tra chi le usa traendone vantaggio; mentre nel caso di una casa a piano terra, il proprietario è obbligato a pagare le spese di manutenzione e ristrutturazione per il vano scale e per l’ascensore, sia che si tratti di una casa abitata dal proprietario o in affitto, sia che si tratti di un immobile ad uso commerciale.