C'è la variabile incidente da mettere in conto tutte le volte che ci si mette al volante di un'auto, di proprietà o presa a noleggio. Non necessariamente il sinistro deve essere con colpa perché si può rimanere vittima a tutti gli effettivi per via di una manovra sconsiderata da parte di un altro automobilista.
Ecco dunque che è meglio farsi trovare preparati, anche e soprattutto quando stiamo guidando un'auto presa a noleggio. Chi paga i danni? La chiave è rappresentata dalla copertura assicurativa e dalla scelta che si fa al momento del noleggio dell'auto. La società propone diversi tipi di opzioni di copertura che hanno naturalmente un costo da affrontare.
Anche se si ha una chiara comprensione di ciò che è coperto dalla polizza assicurativa auto, non è sempre facile ricordare i dettagli al momento. Quindi o si rischia e si rifiutano le coperture offerte oppure si decide di muoversi in sicurezza e acquistarne un maggior livello di protezione.
La prima importante cosa da far è quindi informarsi su cosa copre e cosa non copre la polizza assicurativa auto quando si noleggia un veicolo.
Anche perché, come vedremo in questo articolo, nella polizza per un'auto a noleggio potrebbero essere presenti franchigie e limiti di responsabilità che esporrebbero comunque il locatario a spese vive significative in caso di incidente. Vediamo quindi tutti i dettagli in materia e più esattamente esaminiamo un particolare ben preciso ovvero
Il concetto è molto semplice: a pagare per un incidente con auto a noleggio è l'assicurazione. Ma c'è un dettaglio molto importante: la polizza potrebbe contenere franchigie e limiti di responsabilità che esporrebbero comunque il noleggiatore a spese significative in caso di incidente.
La maggior parte delle volte la cifra - se non è particolarmente elevata - viene trattenuta dal deposito cauzionale lasciato al momento del ritiro del veicolo. Se il sinistro si traduce in danni economici che superano i limiti della polizza si potrebbe essere esposti economicamente per la differenza.
Succede perché ai proprietari di veicoli è richiesta solo un'assicurazione di responsabilità civile a livelli relativamente bassi. La copertura riguarda lesioni e danni al veicolo subiti da altre persone e non è completa ovvero non copre i danni al veicolo a noleggio.
Infine, facciamo presente che la polizza di assicurazione auto potrebbe non essere applicabile a danni e lesioni in caso di incidente d'auto a noleggio in un paese estero. Quando si viaggia all'estero è importante conoscere le esclusioni di copertura.
Resta quindi da capire cosa fare ovvero se pagare di più ma mettersi al riparo da un numero maggiore di casi oppure risparmiare e rischiare.
Dipende dall'attitudine personale e dalle intenzioni di spesa. In linea di massima è consigliabile assicurarsi di avere una copertura adeguata e completa per tutti i potenziali danni, anche e soprattutto quando si tratta di lesioni costose derivanti da un incidente per il quale si è in colpa.
In seconda battuta occorre evitare duplicazioni della copertura tra la propria polizza assicurativa auto e le coperture aggiuntive offerte dalla compagnia di autonoleggio. Se occorre sbagliare è forse meglio farlo garantendosi una maggiore copertura poiché i soldi spesi per acquistare un'assicurazione aggiuntiva sono quasi sempre inferiori a quelli di una eventuale esposizione economica per danni non assicurati e infortuni.
I casi da prendere in considerazione negli incidenti con un'auto a noleggio sono quindi due e in grado di fare la differenza nella fase di risarcimento: con colpa o senza colpa poiché solo nella prima circostanza si presentano scenari più preoccupanti.
Ci sono insomma numerose possibilità per aggiungere maggiore copertura all'assicurazione. Basta acquistare pacchetti extra con la prenotazione dell'auto, prima del ritiro o al desk del noleggio.