Chi paga davvero un sindacalista e quanto prende di stipendio lordo e netto nel 2023

Molti si fanno questa domanda su chi paga un sindacalista e con quali soldi....e quanto prende realmente a livello remunerativo.

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Chi paga davvero un sindacalista e quant

Chi paga un sindacalista?

I sindacalisti aderenti ad una rappresentanza sociale vengono pagati dal relativo sindacato di appartenenza e i soldi derivano dai finanziamenti che i sindacati ricevono, sia a livello pubblico, per esempio dall'Inps o dalle aziende tramite trattenute in busta paga dei lavoratori, e sia a livello privato, cioè direttamente dai cittadini privati che fruiscono dei servizi offerti dall’organizzazione sindacale, come la quota iniziale di tesseramento, versata dal singolo lavoratore al momento dell’adesione all’organizzazione sindacale.
 


Chi paga un sindacalista? E quanto? I sindacalisti appartenenti alle diverse sigle sindacali, senza alcuna distinzione, sono rappresentanti dei lavoratori che si impegnano per difendere diritti e benefici che devono essere assicurati a tutti i lavoratori che svolgono il proprio lavoro. Tutti i sindacalisti sono iscritti ad un sindacato di categoria e hanno mansioni e ruoli specifici, come, per esempio, parlare poi con i delegati o i responsabili del settore. 

  • Da chi sono pagati i sindacalisti
  • Stipendio medo lordo e netto 2023 di un sindacalista


Da chi sono pagati i sindacalisti

I sindacalisti aderenti ad una rappresentanza sociale vengono pagati dal relativo sindacato di appartenenza e i soldi derivano dai finanziamenti che i sindacati ricevono, sia a livello pubblico, per esempio dallo Stato tramite Inps o dalle aziende tramite trattenute in busta paga dei lavoratori, e sia a livello privato, cioè direttamente dai cittadini privati che fruiscono dei servizi offerti dall’organizzazione sindacale, come la quota iniziale di tesseramento, versata dal singolo lavoratore al momento dell’adesione all’organizzazione sindacale.

Stipendio medo lordo e netto 2023 di un sindacalista

Gli stipendi medi annui lordi e netti 2023 dei sindacalisti dipendono dal contratto nazionale di lavoro e inquadramento dello stesso sindacalista in base a carica e ruolo del sindacalista. Lo stipendio di un sindacalista è stabilito da apposito contratto nazionale di lavoro, che si applica ai lavoratori dipendenti delle Organizzazioni Sindacali Nazionali e Territoriali, di rappresentanza e di categoria delle Associazioni anche di settore e degli Enti loro partecipati, promossi e collegati.

Secondo tale Ccnl, lo stipendio medio netto e lordo 2023 di un sindacalista in base ai Livelli è il seguente:

  • per Livello 1, 2.060 euro più 61,80 euro di scatto di anzianità;
  • per Livello 2, 1.820 euro più 54,60 euro di scatto di anzianità;
  • per Livello 3, 1.595 euro più 47,85 euro di scatto di anzianità;
  • per Livello 4, 1.480 euro più 44,40 euro di scatto di anzianità;
  • per Livello 5, 1.370 euro più 41,10 euro di scatto di anzianità;
  • per Livello 6, 1.250 euro più 37,50 euro di scatto di anzianità.

Gli importi appena riportati, da intendersi al lordo aumentano nel caso di adesione alle grandi sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil, che comprendono sindacalisti con responsabilità, come segretari generali di categorie territoriali (DC), segretari generali regionali i cui inquadramenti diciamo variano a seconda delle regioni che rappresentano (BC, BB, BA), segretari generali delle grandi rappresentanze sociali e in questi casi si può arrivare fino a 4mila euro di stipendio al mese.

Molti si fanno questa domanda su chi paga un sindacalista e con quali soldi....e quanto prende realmente a livello remunerativo.

Molti si fanno questa domanda su chi paga un sindacalista e con quali soldi....e quanto prende realmente a livello remunerativo.