Chi paga una strada privata da asfaltare? E Come si dividono i costi secondo leggi 2022

Quando spetta all'amministrazione comunale pagare per strada da asfaltare e quando spetta ai singoli proprietari: cosa prevedono norme in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Chi paga una strada privata da asfaltare

Chi paga una strada privata da asfaltare?

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, se la strada privata da asfaltare non è aperta al pubblico, spetta ai proprietari della stessa pagare i costi per asfaltarla, se, invece, la strada da asfaltare è aperta al pubblico, allora spetta al Comune di competenza pagare i costi dei lavori.
 

Chi paga una strada privata da asfaltare? Lavori e relativi costi di manutenzione di parti comuni in condominio sono spesso oggetto di discussione ma sulla divisione delle spese per i diversi lavori in condominio le regole da rispettare sono chiare, sia stabilite dalle leggi 2022 in vigore e sia definite dai diversi regolamenti condominiali.

Tuttavia, ci sono casi in cui ci si chiede chi e come deve pagare un determinato lavoro in condominio. Vediamo di seguito chi deve pagare una strada privata da asfaltare e come si dividono i relativi costi.

  • Chi paga strada privata da asfaltare
  • Come si dividono i costi per strada privata da asfaltare

Chi paga strada privata da asfaltare

Per capire chi paga una strada privata da asfaltare, la prima cosa da fare è capire se si tratta di una strada aperta o non aperta al pubblico, perché nel caso di una strada privata aperta al pubblico costi di manutenzione e lavori per asfaltare spettano all’amministrazione comunale, che deve pertanto occuparsi dei relativi pagamenti.

Se, invece, la strada privata da asfaltare non è aperta al pubblico, allora devono pagare i proprietari serviti dalla strada stessa da asfaltare. Dunque, secondo le leggi 2022 in vigore attualmente, se la strada non è aperta al pubblico, spetta ai proprietari della stessa pagare i costi per asfaltarla, se, invece, la strada da asfaltare è aperta al pubblico, allora spetta al Comune in cui la strada si trova pagare i costi dei lavori.

Come si dividono i costi per strada privata da asfaltare

I costi per asfaltare una strada privata si dividono, in generale, secondo le leggi 2022, non sul criterio dei millesimi di proprietà ma sull’uso che ogni proprietario fa della strada, essendo la strada privata una parte comune di un condominio. 

Ciò significa che non tutti i proprietari pagano nella stessa misura le spese per asfaltare una strada privata né tanto meno la divisione avviene in base ai millesimi di proprietari ma in base a quanto gli stessi proprietari usano la strada, esattamente come avviene per la divisione delle spese per l’ascensore in condominio.

Dunque, se la strada privata serve un condominio residenziale di circa 12 villette, chi abita nella prima villetta pagherà decisamente molto meno rispetto a chi abita all’ottava o decima o addirittura ultima villetta, perché non usa tutta la strada fino in fondo contribuendo alla sua usura e, di conseguenza, deve pagare meno, in proporzione all’uso che fa della strada. 

In questo caso, però, è bene sapere che per definire come e quanto dividere i costi per la strada privata da asfaltare, bisogna scrivere un regolamento condominiale, che riporti chiaramente l’accordo tra i proprietari in condominio delle eventuali spese per asfaltare una strada privata. 


 

Quando spetta all'amministrazione comunale pagare per strada da asfaltare e quando spetta ai singoli proprietari: cosa prevedono norme in vigore e chiarimenti