Chi prende pensioni più alte e chi importi più bassi? Classifica pensioni 2022 aggiornata

Lavoratori pubblici, privati, lavoratori autonomi liberi professionisti: chi guadagna pensioni più alte e più basse nel 2022

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Chi prende pensioni più alte e chi impor

Chi prende pensioni più alte e chi importi più bassi?

Secondo quanto riporta la classifica 2022 aggiornata su chi percepisce importi di pensione più alti e più bassi, sono i dipendenti pubblici a prendere mediamente pensioni più alte dei dipendenti privati: per i primi, infatti, la pensione media è di circa 25-26mila euro annui, mentre per i secondi si attesta, in media, sui 15mila euro. 
 

Chi prende pensioni più alte e chi importi più bassi? Lavoratori pubblici o privati, liberi professionisti, politici, sono tantissime le categorie di lavoratori in pensione che percepiscono importi differenti a seconda dell’impiego svolto e con differenze sostanziali tra alcune tipologie di pensioni e altre. Vediamo qual è la classifica aggiornata delle pensioni più alte e basse 2022. 

  • Lavoratori pubblici e privati chi prende pensioni più alte e più basse
  • Liberi professionisti chi guadagna pensioni più alte e più basse

Lavoratori pubblici e privati chi prende pensioni più alte e più basse

Secondo quanto riporta la classifica 2022 aggiornata su chi percepisce importi di pensione più alti e più bassi, sono i dipendenti pubblici a prendere mediamente pensioni più alte dei dipendenti privati: per i primi, infatti, la pensione media è di circa 25-26mila euro annui, mentre per i secondi si attesta, in media, sui 15mila euro. 

Per i dipendenti pubblici, le pensioni mensili sono di circa 1.300-1.400 euro al mese in media, che diventano circa 1.200 per lavoratori del settore privato e circa 900 euro al mese per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione previdenziale dell’Inps.

Sono soprattutto i politici e i dirigenti che occupano posti più alti a percepire le pensioni più alte: ai primi due posti della classifica di chi percepisce le pensioni più alte ci sono i giudici della Corte Costituzionale, circa 200mila euro all’anno, e i magistrati ordinari, che si ‘fermano’ a quota 100mila euro. 

A percepire gli importi di pensione più bassi sono, invece, i lavoratori del settore agricolo, fermi a 500 euro al mese circa. 

Liberi professionisti chi guadagna pensioni più alte e più basse

Passando, invece, ai liberi professionisti, ad oggi le pensioni risultano mediamente alte, situazione che cambierà certamente quando il calcolo delle pensioni finali avverrà esclusivamente con calcolo retributivo puro. 

Nella classifica di chi percepisce pensioni più alte e più basse 2022 relativa a professionisti, le pensioni più alte sono quelle di notai, giornalisti e dirigenti, quelle più basse sono le pensioni dei professionisti della sanità, medici, veterinari e farmacisti.

In particolare, la pensione media di un notaio è di circa 80mila euro annui, per i giornalisti si parla di 51mila euro all’anno di pensione, mentre per i dirigenti le pensioni medie annue sono di circa 50mila euro. Seguono i commercialisti con circa 36mila euro all’anno di pensione, gli avvocati con 27mila euro all’anno, ingegneri e architetti con circa 21mila euro annui di pensione.