Stando a quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, sono diversi i casi in cui è possibile avere una riduzione del costo del ticket sanitario e sono in particolare per reddito ed età, in gravidanza, per malattie rare e croniche e per invalidità. Per ottenere riduzioni del costo del ticket sanitario è necessario recarsi dal proprio medico curante o presso la Asl di competenza.
Chi può avere riduzione del costo del ticket sanitario? Il ticket sanitario è, generalmente, sempre a pagamento ma vi sono tanti casi di esenzione e riduzioni del costo per cure mediche o anche solo per l’acquisto di alcuni farmaci di fascia A.
Il ticket sanitario deve essere pagato per tre tipologie di assistenza sanitaria che sono le prestazioni di pronto soccorso, che prevedono il pagamento di 25 euro; l’acquisto di alcune categorie di farmaci; e visite specialistiche ed esami diagnostici. Il pagamento dei ticket varia, per legge, da regione a regione. Vediamo quali sono i casi aggiornati 2023 in cui si ha diritto ad avere riduzioni dei costi del ticket sanitario.
Stando a quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, sono diversi i casi in cui è possibile avere una riduzione del costo del ticket sanitario e sono in particolare:
Per ottenere riduzioni del costo del ticket sanitario è necessario recarsi dal proprio medico curante o presso la Asl di competenza, se già si gode dell’agevolazione, e avere riduzioni ed esenzioni dal ticket in base ai codici E1, E2 E3.
Riduzioni e agevolazioni del costo del ticket sanitario nel 2023 spettano a specifiche categorie di persone in base a reddito ed età. In particolare, stando a quanto previsto dalle norme in vigore, è possibile avere riduzioni del ticket sanitario per:
Anche essere in dolce attesa prevede riduzioni e agevolazioni per il costo da pagare per il ticket sanitario. In particolare, per le donne in gravidanza sono previste alcune prestazioni specialistiche e diagnostiche, necessarie per tutelare la salute delle donne e del nascituro, a costo ridotto o del tutto esenti da pagamento, sia che le prestazioni siano erogate da strutture sanitarie pubbliche, sia che siano erogate da strutture private accreditate.
L’agevolazione per il costo del ticket sanitario per donne in gravidanza prescinde da reddito ed età e vale, dunque, per tutte le future mamme.
Avere una malattia rara o cronica da diritto a riduzioni ed esenzioni dal costo del ticket sanitario. In particolare, stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, le agevolazioni valgono per:
Agevolazioni sul costo del ticket sanitario sono previste nel 2023 anche per:
Altro caso in cui è prevista una riduzione del costo del ticket sanitario è quello di invalidità del soggetto interessato. Gli invalidi civili hanno, in realtà, diritto all’esonero dal ticket sanitario per alcune visite specialistiche legate all’invalidità del paziente o a tutte le visite sanitarie.
E’ possibile beneficiare dell’agevolazione sul costo del ticket sanitario solo a condizione che al soggetto sia riconosciuta una percentuale di invalidità dal 67%. Precisiamo che solo gli invalidi di guerra, i titolari di pensione diretta vitalizia e le vittime di terrorismo hanno diritto all’agevolazione sul costo del ticket sanitario anche per i farmaci.
Per avere la riduzione dal ticket sanitario, bisogna presentare specifica domanda per invalidità alla Asl di competenza e l’invalidità deve essere accertata da una Commissione medica della Asl di residenza del richiedente.
Prestazioni di pronto soccorso, acquisto di farmaci: costi ridotti per ticket sanitario a chi spettano per legge e cosa prevedono norme in vigore
Prestazioni di pronto soccorso, acquisto di farmaci: costi ridotti per ticket sanitario a chi spettano per legge e cosa prevedono norme in vigore
Prestazioni di pronto soccorso, acquisto di farmaci: costi ridotti per ticket sanitario a chi spettano per legge e cosa prevedono norme in vigore