Chi può essere il garante per il contratto di una casa in affitto secondo normative 2022 in vigore

Terza persona che garantisce per l’inquilino in caso di mancati pagamenti del canone di locazione: chi e come può essere il garante per il contratto di una casa in affitto

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Chi può essere il garante per il contrat

Chi può essere il garante per il contratto di una casa in affitto?

Stando a quanto previsto dalle normative 2022 in vigore, può essere garante di una casa in affitto sia una persona fisica, come un genitore o altro parente, sia la banca o l'assicurazione, come nel caso di fidejussioni bancarie o assicurative. 
 

Chi può essere il garante per il contratto di una casa in affitto? Quando si decide di prendere una casa in affitto è bene sapere che bisogna soddisfare una serie di requisiti che devono rappresentare per i proprietari di casa una garanzia, a partire da requisiti economici e, quindi, da una stabilità economica tale da poter assicurare al proprietario di casa che l’inquilino riesce a pagare l’affitto in maniera regolare e costante senza alcun rischio di morosità.

Non tutti e non sempre, però, riescono a soddisfare le richieste di garanzie dei proprietari di casa e così decidono di affidarsi ad un garante. Vediamo chi può essere il garante per il contratto di una casa in affitto. 

  • Chi può essere il garante per il contratto di una casa in affitto
  • Garante per contratto di una casa in affitto cosa fa

Chi può essere il garante per il contratto di una casa in affitto

Stando a quanto previsto dalle normative 2022 in vigore, può essere garante di una casa in affitto sia una persona fisica, come un genitore o altro parente, sia la banca o l'assicurazione, come nel caso di fidejussioni bancarie o assicurative. 

La figura del Garante può essere utile ad esempio quando si affitta una casa ad uno studente che deve utilizzarla per motivi di studio ma siccome il pagamento sarà compito dei genitori allora questi si costituiscono garanti nel contratto.

Garante per contratto di una casa in affitto cosa fa

La funzione del garante per una casa in affitto è molto semplice: se il titolare del contratto di affitto non riesce a pagare regolarmente l’importo del canone di locazione pattuito in sede di stipula del contratto stesso, allora il pagamento ricade sul garante e lo stesso proprietario può rifarsi sul genitore o su altro parente che si è prestato come garante per il contratto di una casa in affitto.

Quando c’è un garante per un contratto di una casa in affitto, in presenza di uno o più mancati pagamenti del canone di locazione da parte dell’inquilino, il proprietario di casa è in diritto di richiedere al garante di sostituirsi al pagamento al posto dell’inquilino moroso.

Il garante di un contratto di una casa in affitto è, dunque, una terza parte che risponde in solido per tutti gli adempimenti derivanti dal contratto di locazione e non rispettati dal titolare del contratto di affitto stesso.