Chi può fare domanda di aiuto al Comune per pagamento affitto casa e bollette luce e gas nel 2023

Essere in forti difficoltà economiche, essere residenti in Italia e avere un determinato valore Isee: chi può chiedere aiuti per pagamento di affitto e bollette di luce e gas al Comune

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Chi può fare domanda di aiuto al Comune

Chi può fare domanda di aiuto al Comune per pagamento affitto casa e bollette luce e gas nel 2023?

Possono fare domanda per avere gli aiuti dal Comune sia per il pagamento dell’affitto di casa e sia per il pagamento delle bollette di luce e gas tutti coloro che, o singoli, o famiglie, a causa della crisi scatenata dalla pandemia da Coronavirus si ritrovano a vivere in condizioni di forti difficoltà economica e con valori Isee fissati dalla legge.
 

I nuovi Decreti varanti ancora con misure di sostegno per chi è vittima della crisi causata dalla epidemia da Covid 10 prevedono diverse misure per le famiglie, da aiuti per l'affitto ad aiuti per il pagamento di bollette di luce e gas. Vediamo chi può fare domanda di aiuto al Comune per pagamento affitto casa e bollette luce e gas nel 2023.

  • Aiuto per pagamento affitto casa da Comune chi può fare domanda nel 2023
  • Chi può chiedere aiuto al Comune per bollette casa e bollette nel 2023

Aiuto per pagamento affitto casa da Comune chi può fare domanda nel 2023

Gli aiuti a sostegno di inquilini di case in affitto in difficoltà con i pagamenti a causa della crisi lavorativa scatenata dalla pandemia da Coronavirus erano già stati messi in campo lo scorso anno dal Governo Conte ed oggi rinnovati. 

Chi è in difficoltà economiche può chiedere al proprio Comune di residenza l’agevolazione del bonus affitti 2023 destinato ai cosiddetti inquilini vittime di morosità incolpevole come aiuto per pagare l’affitto per le famiglie che non riescono più a sostenerne il pagamento.

Il Fondo morosità incolpevole funziona solo nei Comuni che ad alta tensione abitativa e a chi ne fa domanda viene garantito un contributo economico che corrisponde alla differenza tra il valore del canone di locazione tipo di un alloggio popolare e quello pagato dall'inquilino in difficoltà.

Ogni Comune gestisce gli aiuti per l’affitto in maniera autonoma per cui per sapere come e quando farne domanda è bene consultare il sito istituzionale del proprio Comune di residenza. 

Possono presentare domanda per gli aiuti per il pagamento dell'affitto di casa al Comune coloro che:

  • hanno subito perdita totale o parziale del reddito familiare;
  • hanno subito una riduzione dell'attività lavorativa;
  • hanno un Isee entro i 26mila euro all'anno;
  • hanno già ricevuto atto di convalida di sfratto per morosità;
  • hanno un contratto di affitto regolarmente registrato;
  • hanno la residenza in Italia o in un altro paese della Comunità Europea e nel caso di inquilino moroso cittadino di un paese extra UE deve essere in possesso di soggiorno CE.

Il Fondo morosità incolpevole prevede un importo massimo erogabile di 8.000 euro per agevolare le famiglie in difficoltà con il pagamento dell'affitto.

Chi può chiedere aiuto al Comune per bollette casa e bollette nel 2023

Insieme al contributo per sostenere le famiglie in difficoltà nel pagamento dell’affitto di casa, spetta ai Comuni anche erogare ai cittadini aiuto per il pagamento delle bollette di luce e gas.

Possono fare domanda per aiuti al Comune per il pagamento delle bollette di luce e gas nel 2023 singole persone o famiglie che dimostrano di trovarsi in difficili condizioni economiche e che hanno un Isee entro gli 8.256 euro. In alternativa c’è la possibilità di avere un Isee differente da quello appena riportato ma solo a specifiche condizioni che sono le seguenti:

  • essere una famiglia con più di tre figli a carico e avere un Isee entro i 20mila euro,
  • essere un nucleo titolare di reddito di cittadinanza o di pensione di cittadinanza;
  • avere una malattia che obbliga all’uso costante di apparecchiature mediche alimentate con l’energia elettrica (elettromedicali) indispensabili per il mantenimento in vita.

Il bonus luce e gas 2023 prevede un importo da definire in base al numero dei componenti del nucleo familiare e viene direttamente scontato sull’importo complessivo della bolletta per 12 mesi. Per avere bonus luce e gas doveva essere presentata apposita domanda al Comune di residenza.