La voltura catastale può essere presentata da uno dei nuovi proprietari dell'immobile oggetto di voltura o da un professionista delegato, come un notaio, un geometra, un architetto, ecc, o un centro di assistenza fiscale, caf, patronato, associazione consumatori.
La voltura catastale è una comunicazione che, stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate quando avviene un passaggio di proprietà di un immobile, che sia una casa, un terreno, cantina, ecc. per aggiornare le intestazioni catastali e permettere all’Amministrazione finanziaria di adeguare le relative situazioni patrimoniali.
Secondo le norme attuali, deve essere presentato un modello di voltura (che riporta anche i dati specifici relativi all’immobile oggetto di cambiamento) per ogni Comune in cui si trovano gli immobili censiti al catasto fabbricati o al Catasto terreni. Chi può fare la voltura catastale 2022?
La voltura catastale è una comunicazione che deve essere fatta all’Agenzia delle Entrate dal titolare di un determinato diritto reale su un bene immobile dichiarando che non è più la stessa persona ma un’altra, per esempio dopo un passaggio di proprietà di una casa, o per trasferimento della proprietà di una casa o altro bene immobile per successione, o se il bene immobile viene dato in usufrutto.
La voltura catastale deve fatta sempre da:
Per fare la voltura catastale 2022 bisogna presentare apposita documentazione che comprende:
La voltura catastale 2022 deve essere presentata entro 30 giorni dalla data di registrazione della successione e si può richiedere presso l'ufficio dell'Agenzia delle Entrate dove è stata registrata la successione o presso l'ufficio della Provincia dove si trova l’immobile per cui è necessario fare la voltura catastale.
Ogni richiesta di voltura catastale può interessare esclusivamente immobili censiti al Catasto fabbricati o al Catasto terreni situati in un unico Comune ed è sempre consigliabile allegare alla domanda copia delle dichiarazioni di successione o degli atti civili, giudiziari o amministrativi per cui si presenta la richiesta.