Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, rientrano nel nucleo familiare ai fini dell’ottenimento degli assegni familiari richiedente lavoratore o titolare della pensione, coniuge che non sia legalmente ed effettivamente separato, anche se non convivente, o che non abbia abbandonato la famiglia, figli ed equiparati di età inferiore a 18 anni, conviventi o meno, figli ed equiparati maggiorenni inabili, purché non coniugati, previa autorizzazione, figli ed equiparati, studenti o apprendisti, di età superiore ai 18 anni compiuti ed inferiore ai 21 anni compiuti, purché facenti parte di nuclei numerosi, cioè nuclei familiari con almeno 4 figli tutti di età inferiore ai 26 anni, previa autorizzazione, nipoti in linea retta di età inferiore a 18 anni, viventi a carico dell'ascendente.
Chi rientra nel nucleo familiare ai fini di ottenere gli assegni familiari? Gli assegni familiari vengono erogati ogni anno ai lavoratori dipendenti che ne fanno apposita domanda. In particolare, la richiesta ottenere gli assegni familiari deve essere presentata per ogni anno a cui si ha diritto al proprio datore di lavoro, se il richiedente svolga attività lavorativa dipendente, utilizzando il modello Anf/Dip (Sr16), o all'Inps, se il richiedente è addetto ai servizi domestici, operaio agricolo dipendente a tempo determinato, lavoratore iscritto alla gestione separata.
L’importo degli assegni familiari viene calcolato in base a composizione del nucleo familiare e vediamo di seguito quali sono i componenti considerati nel nucleo familiare per avere gli assegni familiari.
Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, rientrano nel nucleo familiare da considerare al fine dell’ottenimento degli assegni familiari:
Il nucleo familiare da considerare per l’ottenimento degli assegni familiari per i titolari di pensione ai superstiti è quello composto da coniuge superstite che ha titolo alla pensione e dai figli ed equiparati di età inferiore a 18 anni o maggiorenni inabili titolari o contitolari della pensione.
Il nucleo familiare per gli assegni familiari può essere composto anche da una sola persona se il diritto alla pensione ai superstiti è riconosciuto ad un'unica persona che sia orfano minorenne, vedova minorenne o maggiorenne inabile.
Non fanno, invece, parte del nucleo familiare ai fini dell’ottenimento degli assegni familiari le persone a carico ai fini Irpef di soggetti non presenti nello stesso stato di famiglia, compreso il coniuge con residenza diversa
L’importo degli assegni familiari dipende da diversi fattori:
In generale, maggiore è il numero dei familiari più alto risulta l'importo dell’assegno familiare. Se, per esempio, per un nucleo formato da tre componenti, in base ai valori previsti dalle tabelle Inps, l’importo mensile è di:
A parità di redditi, per un nucleo formato da cinque persone l’importo degli assegni familiari è invece di: