Chi rilascia certificato Isee 2023, enti preposti a farlo

Quali sono gli enti che possono rilasciare il certificato Isee 2023. Cosa c’è da sapere e chiarimenti su atri soggetti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Chi rilascia certificato Isee 2023, enti

Quali sono gli enti preposti a rilasciare il certificato Isee 2023?

Il certificato Isee 2023 può essere rilasciato, stando alle regole in vigore, da entri specifici che sono Inps e Caf, Centri di assistenza fiscale, anche se si tratta di un adempimento che può essere fatto anche da altri soggetti come commercialisti o consulenti del lavoro.

L’Isee, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è il principale strumento di accesso a determinati bonus o prestazioni sociali agevolate che serve a misurare il livello economico complessivo del nucleo familiare, considerando tutte le voci che contribuiscono a creare la ricchezza del nucleo familiare, da redditi a proprietà immobiliari, rendite finanziarie, ecc. Vediamo quali sono gli enti preposti a rilasciare il certificato Isee 2023.

  • Certificato Isee 2023 quali sono enti preposti a rilasciarlo
  • Documentazione per avere certificato Isee 2023 da enti preposti

Certificato Isee 2023 quali sono enti preposti a rilasciarlo

Il certificato Isee 2023 può essere rilasciato, stando alle regole in vigore, da enti specifici che sono Inps e Caf, Centri di assistenza fiscale, anche se si tratta di un adempimento che può essere fatto anche da altri soggetti come commercialisti o consulenti del lavoro.

Nella maggior parte dei casi, la richiesta di Certificato Isee 2023 viene presentata direttamente ai Caf.

Documentazione per avere certificato Isee 2023 da enti preposti

Qualsiasi sia l’ente o il soggetto a cui ci si rivolge per avere l’Isee 2023, bisogna presentare ad ognuno la documentazione necessaria per calcolo e compilazione del certificato Isee. L’intera documentazione per avere il certificato Isee 2023 comprende:

  • carta di identità e codice fiscale del richiedente Isee e di tutti i componenti del nucleo familiare;
  • ultima dichiarazione dei redditi con modello 730, modello Unico, o Certificazione Unica di tutti i componenti del nucleo familiare;
  • saldo e  giacenza media annua di depositi bancari e/o postali, estratti conto trimestrali e/o mensili sempre di tutti i componenti del nucleo familiare;
  • documenti relativi al patrimonio mobiliare del richiedente Isee e del suo nucleo familiare, come conti depositi, titoli di Stato, buoni fruttiferi, ecc;
  • documenti relativi a patrimonio immobiliare;
  • contratto di affitto registrato, se si è in affitto;
  • targa o estremi di registrazione al P.R.A. e/o al R.I.D. di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni;
  • certificazione dell’ente che ha rilasciato la certificazione, se nel nucleo familiare è presente un disabile, con numero e data di rilascio del documento, e spese sostenute per il ricovero in strutture o per l’assistenza personale;

patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio presentato, nel caso di lavoratori autonomi e società.

Quali enti possono rilasciare certificati Isee 2023 Cosa sapere e spiegazioni su altri argomenti?