Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi sono i quadri in una azienda? Ruoli, mansioni e con quale contratto sono inquadrati

Dal punto di vista giuridico-lavoristico, i quadri in ambito aziendale sono lavoratori dipendenti che occupano posizioni di responsabilit.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Chi sono i quadri in una azienda? Ruoli,

L'ordinamento giuridico delle organizzazioni aziendali prevede quattro categorie di lavoratori subordinati: operai, impiegati, dirigenti e quadri. Tra queste categorie, i quadri assumono un ruolo di grande rilevanza all'interno delle strutture aziendali. Si tratta di professionisti dotati di specifiche competenze e responsabilità, i quali rivestono un ruolo determinante nel processo decisionale e nell'organizzazione del lavoro.

In questo contesto, è fondamentale approfondire la figura dei quadri e comprendere appieno le loro mansioni all'interno dell'azienda:

  • Quadri in una azienda, chi sono: ruolo e mansioni

  • Con quale contratto sono inquadrati i quadri in un'azienda

Quadri in una azienda, chi sono: ruolo e mansioni

Dal punto di vista giuridico-lavoristico, i quadri in ambito aziendale sono lavoratori dipendenti che, pur non rientrando nella categoria dei dirigenti, occupano posizioni di responsabilità e alto livello gerarchico all'interno della struttura organizzativa. La loro condizione è regolata dalle disposizioni del codice civile e dai Contratti collettivi nazionali di lavoro che stabiliscono i livelli di inquadramento del settore.

La definizione di quadro può variare a seconda del tipo di azienda e del relativo Ccnl applicabile. In linea generale, i quadri sono individui con compiti di coordinamento, organizzazione e controllo delle attività aziendali. Di conseguenza, i quadri sono soggetti a un regime contrattuale differenziato rispetto agli altri lavoratori subordinati, con specifiche disposizioni in materia di retribuzione, orario di lavoro e disciplina del rapporto di lavoro.

Ad esempio, i quadri possono godere di un orario di lavoro flessibile e non sono tenuti a percepire il compenso per le ore straordinarie, a meno che non sia previsto dal Ccnl di riferimento. INon hanno diritto all'indennità di malattia dell'Inps. Nel dettaglio, le responsabilità dei quadri includono:

  • coordinamento;

  • controllo;

  • formazione;

  • comunicazione.

Supervisionano le attività dei dipendenti aziendali, assegnando mansioni e garantendo il rispetto dei tempi e delle modalità di esecuzione. Monitorano l'andamento delle attività aziendali, verificando il conseguimento degli obiettivi prefissati e l'efficienza dei processi. Si occupano dello sviluppo professionale dei dipendenti, promuovendo la crescita professionale dell'organizzazione. Gestiscono la comunicazione interna dell'azienda, garantendo un flusso chiaro e costante di informazioni tra i vari livelli gerarchici e i dipendenti.

In pratica i quadri rappresentano figure di alto livello gerarchico all'interno dell'azienda, con specifiche competenze e responsabilità, che contribuiscono al funzionamento dell'impresa.

Con quale contratto sono inquadrati i quadri in un'azienda

Quando si tratta di inquadramento contrattuale dei quadri all'interno di un'azienda, possono essere prese in considerazione diverse opzioni. I quadri, essendo parte integrante della struttura aziendale e spesso occupanti ruoli di responsabilità e leadership, possono essere soggetti a contratti specifici che riflettano le loro competenze e responsabilità.

Tra i contratti più comuni troviamo il contratto di lavoro a tempo indeterminato, che offre stabilità e prospettive di carriera a lungo termine per i quadri aziendali.

Esistono contratti a progetto o contratti di collaborazione che possono essere utilizzati per incarichi temporanei o progetti specifici. Ogni tipo di contratto presenta vantaggi e svantaggi, e la scelta dipende spesso dalle esigenze dell'azienda e dalle preferenze del quadro stesso.

Leggi anche