Nonostante l'esistenza di numerose agevolazione in base alla legge 104, non ce n'è una legata all'ambito assicurativo, Rc auto compresa. Di conseguenza non è applicato un trattamento di favore per le persone con disabilità o i loro familiari.
La lista delle agevolazioni a cui le persone con disabilità possono accedere in base alla legge 104 è lunga e corposa. Vogliamo adesso capire se anche in termini assicurativi ovvero di Rc auto, le normative 2022 attuali prevedono una facilitazione economica o fiscale.
Si ricorda che la Rc auto è la sola polizza obbligatoria da sottoscrivere nel caso di circolazione su strada. Copre i danni provocati a terzi dal veicolo assicurato, anche quando l'auto è parcheggiata. Diverso è il caso delle altre formule assicurative, come la polizza per la copertura dagli eventi di furto e incendio, che sono invece facoltative. Approfondiamo quindi:
Rc auto con la legge 104, ci sono agevolazioni o no
Su quali auto valgono le agevolazioni della legge 104
Come vediamo in questo articolo, nonostante l'esistenza di numerose agevolazioni auto in base alla legge 104, non ce n'è una legata all'ambito assicurativo, Rc auto compresa. Di conseguenza non è applicato un trattamento di favore per le persone con disabilità o i loro familiari. Tuttavia non è da escludere che una società di assicurazione possa applicare uno sconto nell'ottica di allargare la propria clientela.
Per l'acquisto dei mezzi di locomozione il disabile ha diritto a una detrazione dall'Irpef pari al 19% del costo e da calcolare su una spesa massima di 18.075,99 euro. In caso di trasferimento del veicolo prima di due anni dall'acquisto, è richiesta la differenza fra l'imposta dovuta in assenza di agevolazioni e quella che risulta dalla sua applicazione. La detrazione Irpef spetta anche per quelle di riparazione del mezzo. Via libera anche alla fruizione della detrazione se l'auto è acquistato e utilizzato all'estero da soggetti residenti fiscalmente in Italia.
Ecco quindi l'Iva al 4% sull'acquisto di auto nuove o usate con cilindrata fino a 2.000 centimetri cubici, se con motore a benzina o ibrido; 2.800 centimetri cubici, se con motore diesel o ibrido; di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico. Di interessante c'è che l'Iva ridotta al 4% vien applicata anche all'acquisto di optional, alle cessioni di strumenti e accessori utilizzati per l'adattamento e alle prestazioni di adattamento di veicoli non adattati, già in possesso della persona disabile.
Anche in questo caso, se l'auto viene ceduta prima di due anni dall'acquisto, bisogna versare la differenza fra l'imposta dovuta in assenza di agevolazioni e quella risultante dall’applicazione delle agevolazioni stesse. A meno che il disabile cede il veicolo per acquistarne un altro su cui realizzare nuovi adattamenti per via di cambiamenti dettati da necessità legate al proprio handicap.
Tra le agevolazioni in base alle legge 104 rientra l'esenzione dal pagamento del bollo auto con i limiti di cilindrata previsti per l'applicazione dell'aliquota Iva agevolata. Cancellato quindi il pagamento dell'imposta di trascrizione al Pra per la registrazione dei passaggi di proprietà.
Sicuramente interessante è poi sapere quali sono le auto su cui valgono le agevolazioni della legge 104. Vanno infatti al di là della tradizionale auto e il ventaglio delle possibilità si estende anche alle moto. In ogni caso, l'elenco delle auto si compone di:
autovetture: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo nove posti, compreso quello del conducente
autoveicoli per il trasporto promiscuo: veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate destinati al trasporto di cose o di persone e capaci di contenere al massimo nove posti, compreso quello del conducente
autoveicoli specifici: veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone per trasporti in particolari condizioni, caratterizzati dall'essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo
autocaravan: veicoli aventi una speciale carrozzeria e attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto e all’alloggio di 7 persone al massimo, compreso il conducente
Per l'acquisto dei mezzi di locomozione il disabile ha diritto a una detrazione dall'Irpef pari al 19% del costo e da calcolare su una spesa massima di 18.075,99 euro.