Tra i modelli di city car più attesi nel 2022 ci sono Volkswagen up!, Kia Picanto, Fiat Panda, Toyota Aygo, Hyundai i10, Dacia Sandero.
Scegliere una city car è sempre una buona idea se le esigenze di guida sono limitate a un ambiente urbano. Questi sono veicoli compatto ed efficienti che fanno dell'agilità il loro tratto distintivo. Nella maggior parte dei casi si tratta delle auto più piccole delle gamme di produttori.
Anche per il 2022 sono attese nuove city car che arricchiranno il panorama delle offerte con la conservazione di tutti i vantaggi che portano con sé: i bassi costi di gestione, il ridotto prezzo d'acquisto e la facilità d'uso, a iniziare dal parcheggio.
Naturalmente occorre scendere a compromessi in relazione ai viaggi a lunga distanza, ai bassi livelli di potenza e all'equipaggiamento a bordo che non può essere paragonabile a quello dei modelli di gamma superiore. Vediamo quindi
L'aspetto interessante da notare è che sempre più automobilisti stanno passando alle city car. Il punto di forza dei veicoli di piccole dimensioni è che sono più economici di quasi tutte le altre auto in altre categorie.
Nei fatti ci sono meno materiali necessari per realizzarli e c'è meno spazio per alcune delle funzionalità presenti nei veicoli più grandi. Le auto piccole sono comprensibilmente meno potenti di quelle più grandi perché i motori sono più piccoli e - a parte alcuni modelli sportivi particolarmente performanti - non c'è così tanta potenza.
Che tra l'altro si traduce in uan riduzione dei costi alla stazione di carburante. Anche se non sono eccezionali nei lunghi viaggi, le auto piccole danno il meglio di sé in città.
Sono dimensionati per strade strette con molte curve e traffico. Rispondono bene allo sterzo e possono essere spostati in spazi ristretti con molta più facilità di un'auto grande. Ma quali sono i modelli più attesi di city car 2022?
C'è attesa per Volkswagen up! 2022 perché tra le city car sul mercato è quella che da sempre punta su una più ricca dotazione tecnologica e, più in generale, su un maggiore cura generale. Elegante e con un design pulito nella parte anteriore, si caratterizza anche per la presenza di un portellone di classe in vetro.
È anche altamente personalizzabile e oltre ai vari livelli di allestimento ci sono un sacco di optional di cerchi in lega, finiture dei sedili ed extra interni tra cui scegliere. A oggi costa da 14.000 euro.
Nel tempo Kia Picanto ha scalato posizioni nella classifica delle preferenze perché questa è una city car facile e piacevole da guidare, con tanti accessori a bordo, spaziosa e ben concepita.
La Model Year 2022 di Kia Picanto sarà basata sul design del modello attuali, a cui aggiungere interni di qualità, forse più spazio e piacevole esperienza di guida per adulti e personalizzazione extra. Attualmente la scelta è fra motori a benzina a tre cilindri da 1,0 litri o quattro cilindri da 1,2 litri. Prezzo da 12.00 euro.
Non è affatto da escludere che Fiat Panda si presenti sul mercato 2022 con una nuova variante ovvero con altri allestimenti che sia affiancheranno alle più recenti release mild hybrid. Il tutto con il mantenimento della caratteristiche di sempre: economica da acquistare, divertente da guidare e con interni realizzati su misura delle esigenze del guidatore.
A oggi il motore 1.0 a benzina abbinato all'unità elettrica si aggiunte al 1.2 a benzina o pure a Gpl e al 0.9 a metano. L'impegno di spesa iniziale è di circa 12.000 euro.
Sotto l'aspetto di Toyota Aygo 2022 è attesa una versione aggiornata della piattaforma ovvero di tutte quelle caratteristiche apprezzate dagli automobilisti. Questa city car ha una guida piacevole e un motore un po' rumoroso che nella nuova release potrebbe diventare più raffinato.
Il solo propulsore disponibile è il 1.0 a benzina da 72 CV che comunque consuma poco ed è gestibile anche con il cambio robotizzato. Pollice in su per le sospensioni che assorbono la maggior parte delle sconnessioni dell'asfalto. Da 12.500 euro.
La guida di Hyundai i10 è sicura e c'è da scommettere che l'aggiornamento 2022 a migliorare l'esperienza. Il livello generale di sicurezza è aumentato, come è possibile notare dai tre allestimenti oggi disponibili che offrono di serie numerosi dispositivi di sicurezza, come la frenata automatica d'emergenza fino a 80 chilometri orari con il rilevamento dei pedoni, il mantenimento in corsia e l'alert contro il colpo di sonno.
Da scoprire i prezzi, considerando che per la versione adesso nelle concessionarie servono circa 13.000 euro.
Non è una city car in senso stretto, ma Dacia Sandero 2022 è un'auto in grado di muovere con facilità anche in un contesto urbano. Con il vantaggio supplementare del costo decisamente ridotto. Continuerà a utilizzare parti Renault e sarà offerto in un modello entry-level senza fronzoli.
Riproposta anche nella variante rialzata Stepway, è lunga 407 centimetri e ha un motore 1.0 a tre cilindri a benzina, con 65 o 90 CV. Ed è da mettere in conto anche una variante bifuel a Gpl con 101 CV. La spesa? Poco più di 10.000 euro.