Come ampliare balcone di casa tra opere murarie, kit prefabbricati e idee nel 2022

Ci sono varie strade percorribili per ampliare un balcone in una viletta o casa privata. Ecco una serie di soluzioni utili.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come ampliare balcone di casa tra opere

L'aumento dello spazio sul balcone della propria casa o villetta dipende dal tipo di struttura e dalle sue dimensioni, dall'altezza da terra, dall'attuale stato operativo e dalla finalità ultima della riqualificazione. Cambiare il layout non è un'operazione così scontata. E richiede un approccio serio e uno studio dell'aspetto giuridico della questione. Spesso ci sono dei dubbi, è possibile aumentare l'area del balcone senza il permesso delle autorità competenti?

La risposta a questa domanda dipende da come sono pianificati i cambiamenti drastici. Nel processo creativo, è importante tenere conto del fatto che qualsiasi cambiamento nell'aspetto di una casa residenziale è una ricostruzione, che viene eseguita con l'obiettivo di migliorare le condizioni di vita. La maggior parte delle modifiche alla configurazione dell'abitazione e al suo aspetto architettonico sono necessariamente concordate e devono essere comunque approvate. Vediamo meglio:

  • Quali soluzioni per ampliare un balcone in una casa privata

  • Modifiche da progettare per ampliamento del balcone

Quali soluzioni per ampliare un balcone in una casa privata

Un balcone è una costruzione esterna situata in altezza direttamente collegata a una stanza. Tra l'altro è un'estensione della facciata di una casa. Per sfruttare le giornate di sole, perché non allargare il balcone per ottenere una bella superficie? L'ideale per un balcone è avere una larghezza che misuri almeno da 2 a 2,5 m. Per questo bisogna contare anche le superfici occupate dai mobili, come il tavolo che deve essere misurato tra 60 e 70 cm e le sedie tra 70 e 80 cm.

Avere un balcone, anche piccolo, è un'opportunità da non trascurare. E non è perché lo spazio a disposizione è limitato che bisogna per forza fare grandi sacrifici. Perché come per la disposizione degli interni, non contano i metri quadrati, ma il modo in cui si ottimizza lo spazio.

Il solaio del balcone sottostante è sostenuto da staffe o colonne. Questo metodo è conveniente perché consente di aumentare notevolmente l'area del balcone, ma è possibile che le fondamenta delle colonne o della facciata inizino a depositarsi in modo non uniforme, il che porterà alla curvatura dell'edificio. E l'inconveniente è che le colonne possono essere installate solo ad un'altezza di 1-2 piani.

È possibile ingrandire un balcone? In alcuni casi è possibile estendere un balconcino al primo piano appoggiandosi su un lastrico. L'estensione del balcone in cemento è quindi la soluzione migliore. Da non dimenticare la ringhiera e l'evacuazione dell'acqua piovana. In ogni caso occorre il rispetto della normativa edilizia e urbanistica imposta dal Comune. L’ampliamento del balcone non è un intervento di manutenzione straordinaria in cui rientrano i lavori per ripristinare o rinnovare parti anche strutturali dei fabbricati, compresi gli interventi per rifare i bagni o i servizi tecnologici.

Modifiche da progettare per ampliamento del balcone

Più difficili saranno le modifiche da progettare, più difficile sarà coordinarle. L'ampliamento del balcone non dovrebbe riflettersi nelle stanze vicine. Se l'edificio provoca crepe nelle pareti dell'appartamento dal piano inferiore, dovrà essere smantellato.

Aumentare l'area del balcone senza la partecipazione di specialisti: l'idea è complicata, ma fattibile. Per fare ciò è necessario: saper lavorare con una saldatrice, conoscere le proprietà di base dei materiali, in particolare la resistenza e le caratteristiche delle strutture metalliche, conoscere i principi base dell'ingegneria della sicurezza per eseguire lavori ad un livello superiore livello rispetto al primo piano.

Ricordiamo quindi che a norma di legge, ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il miglior godimento della cosa.