Come annullare la multa autovelox se non è segnalato in base ultima sentenza Cassazione

La sentenza della Cassazione sull'annullamento della multa autovelox apre la strada a nuove prospettive di ricorso.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Come annullare la multa autovelox se non

Multa autovelox, come annullarla in base ultima sentenza Cassazione?

Il segnale dell'autovelox deve essere posto a una ragionevole distanza dalla postazione di controllo. In caso contrario, la sanzione comminata non ha valore e può essere annullata. A patto naturalmente che l'automobilista sanzionato presenti opposizione formale.

C'è un po' di confusione tra gli automobilisti sulle multe autovelox, anche alla luce di alcune importanti sentenze dei giudici, tra cui quelli della Corte di Cassazione. Fissiamo subito un principio fondamentale. Per evitare spiacevoli sorprese, la soluzione migliore è rispettare sempre i limiti di velocità.

Tuttavia, le autorità dovrebbero essere il più coerenti possibile quando si tratta di fissare questi limiti e soprattutto sono chiamati a indicarli sempre chiaramente, anche con un certo anticipo. Questa situazione è ancora lontana dall'essere applicata ovunque, come dimostrato dalla decisione della Cassazione che esaminiamo più nello specifico:

Multa autovelox, come annullarla in base ultima sentenza Cassazione

Cosa cambia con l'ultima sentenza Cassazione sulle multa autovelox

Multa autovelox, come annullarla in base ultima sentenza Cassazione

La Corte di Cassazione rafforza un importante principio: il segnale dell'autovelox deve essere posto a una ragionevole distanza dalla postazione di controllo. In caso contrario, la sanzione comminata non ha valore e può essere annullata. A patto naturalmente che l'automobilista sanzionato presenti opposizione formale.

Il ricorso va indirizzato al prefetto della provincia dove si trova la località della infrazione commessa, entro 60 giorni dal ricevimento della notifica del verbale di contravvenzione o della sanzione. In alternativa, l'automobilista può proporre ricorso contro la multa auto al giudice di pace purché non abbia già pagato la sanzione. In pratica, entro 60 giorni dall'infrazione deve decidere se versare quanto richiesto o presentare opposizione.

Il mancato rispetto delle norme sui limiti di velocità espone l'automobilista a una multa da 41 a 169 euro fino a 10 chilometri orari di eccedenza di velocità, da 169 e 680 euro fra 10 e 40 chilometri orari, da 532 a 2.127 euro con sospensione della patente da uno a tre mesi fra 40 e 60 chilometri orari, da 829 e 3.316 euro con sospensione della patente da sei a dodici mesi, oltre 60 chilometri orari. Per i neopatentati ovvero coloro in possesso della patente da 3 anni, è previsto il raddoppio della perdita di punti.

Le soglie attualmente in vigore sono di 130 chilometri orari sulle autostrade ovvero 150 chilometri orari in caso di presenza di tre corsie, 110 chilometri orari per le strade extraurbane principali, 90 chilometri orari per le strade extraurbane secondarie e per le strade extraurbane locali, 50 chilometri orari per le strade nei centri abitati con la possibilità di innalzarlo a 70 chilometri orari per alcune strade urbane.

Cosa cambia con l'ultima sentenza Cassazione sulle multa autovelox

La sentenza della Cassazione sull'annullamento della multa autovelox apre la strada a nuove prospettive di ricorso. Secondo l'avvocato Massimiliano Baroni, legale specializzato in sanzioni amministrative da violazioni al Codice della strada, la normativa sull'istallazione dell'autovelox da anni prevede che ci sia una pre segnalazione, sia per quelli fissi sia per quelli mobili. Il sistema di rilevamento della velocità su auto in movimento è sempre stato illegittimo, ma le autorità hanno sempre chiuso un occhio su questo.

Adesso la Cassazione ha messo un punto e ha stabilito che per queste modalità di rilevamento valgono le norme che valgono per le postazioni fisse. Per il principe del foro, lo spirito della legge che prevede la preventiva segnalazione è di impedire il rischio che le auto, se si accorgono dell'autovelox, facciano improvvise e brusche frenate provocando tamponamenti. Per questo serve una distanza tra la segnalazione e l'autovelox.

Ci sarebbe bisogno di due auto quella che porta lo Scout speed e un'altra con il pannello di segnalazione che la precede ad almeno 500 metri di distanza. In questo caso la segnalazione sarebbe legittima. Si tratterebbe di mandare su strada due pattuglie. Comunque gli autovelox sono la principale fonte di entrata delle amministrazioni comunali forse una spesa in più per rispettare la legge dovrebbero farla.