Per annullare una scrittura privata basta sostenere che la sottoscrizione non è propria senza necessità di fornire alcuna prova, perchè basta solo la dichiarazione di disconoscimento e la scrittura privata si annulla. Elemento essenziale della scrittura privata è, infatti, la sottoscrizione perchè esprime la propria volontà di dichiarazione.
La scrittura privata è un atto scritto firmato alla presenza di un notaio o di una altro ufficiale pubblico che viene usato per regolare interessi di natura personale o patrimoniale e che, se autenticata, ha valore legale ed è vincolante per le parti che la firmano, diversamente dalla scrittura privata non autenticata il cui valore probatorio è diverso perchè le firme vengono apposte dalle parti senza pubblici ufficiali.
Ciò significa che l’atto può essere facilmente disconosciuto. Vediamo se e come annullare una scrittura privata.
Per annullare una scrittura privata basta sostenere che la sottoscrizione non è propria senza necessità di fornire alcuna prova, perchè basta solo la dichiarazione di disconoscimento e la scrittura privata si annulla. Elemento essenziale della scrittura privata è, infatti, la sottoscrizione perchè esprime la propria volontà di dichiarazione.
L’annullamento della scrittura privata si può fare anche se risulta formalmente corretta e completa compresa firma sia del suo autore ma che quest’ultimo l’abbia messa sotto minaccia, per errore, per incapacità. Non serve essere formalmente interdetto o inabilitato per annullare una scrittura privata, basta solo che al momento della firma si era in una condizione di naturale incapacità di intendere e volere, circostanza che può derivare ad esempio da uno stato di ubriachezza, dall'assunzione di farmaci molto forti.
Se una scrittura privata viene annullata, la parte che intende valersi della scrittura privata può chiedere la verificazione previa presentazione di apposita istanza. Anche gli eredi o gli altri aventi causa possono annullare la scrittura privata, semplicemente dichiarando di non conoscere la scrittura privata o la sottoscrizione del suo autore.
La scrittura privata, per essere corretta, avere valore legale e non cadere in vizi per cui possa essere annullata, deve soddisfare i requisiti di privatezza e autenticità e rappresenta piena prova, legalmente riconosciuta e per essere compilata correttamente deve riportare: