Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come assumere una badante con caf o patronato e costi medi pratiche 2025

Rivolgersi a Caf o Patronato per l’assunzione di una badante: cosa fare e costi previsti per le pratiche. Spiegazioni e chiarimenti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Come assumere una badante con caf o patr

La badante è ormai diventata una figura professionale molto richiesta per assistenza o semplice compagnia e supporto per persone anziane o con limitazioni funzionali. Si tratta di persone che sempre più spesso diventano veri e propri membri della famiglia che riescono anche a conquistare il cuore di tutti, dedicandosi a chi ha bisogno di aiuto e fornendo una presenza costante alla persona che assistono. Vediamo quali sono procedure e pratiche per assumere una badante rivolgendosi a Caf o Patronato, analizzando ogni aspetto del processo e i relativi costi per il 2025.

Come assumere una badante tramite Caf o Patronato

La procedura di assunzione di una badante può essere eseguita in piena autonomia dallo stesso datore di lavoro, accedendo semplicemente al sito Inps e seguendo l'apposita procedura. Chiunque non sia particolarmente avvezzo alla tecnologia o non abbia tempo per gestire la procedura di assunzione della badante sul sito Inps da solo può rivolgersi a un Caf o a un Patronato.

In tal caso la procedura da seguire per assumere una badante è molto semplice perché bisogna:

  • presentare a Caf o Patronato il contratto da badante regolarmente stipulato tra le parti, cioè tra datore di lavoro e badante, e firmato;
  • codice fiscale e documento di identità in corso di validità del datore di lavoro;
  • codice fiscale, documento di riconoscimento, residenza anagrafica, permesso o carta di soggiorno nel caso sia cittadina extracomunitaria, ed eventuali diplomi professionali, iscrizione all'Inps con altri datori di lavoro e attestato di servizio della badante.

Differenza tra Caf e Patronato nell'assunzione di una badante

Prima di procedere con l'assunzione di una badante, è importante comprendere le differenze tra Caf e Patronato:

Il Patronato è un istituto riconosciuto e vigilato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che offre tutela e assistenza ai lavoratori, ai pensionati e in generale a tutti i cittadini in materia di previdenza, lavoro, immigrazione e disabilità. I servizi sono generalmente gratuiti, essendo un ente senza fini di lucro.

Il Caf (Centro di Assistenza Fiscale) si occupa principalmente di assistere i cittadini negli adempimenti fiscali come il modello ISEE, la dichiarazione dei redditi e altri servizi similari.

Per quanto riguarda l'assunzione di badanti, entrambi possono gestire la pratica, ma con alcune differenze:

  • I Caf generalmente si occupano della stipula del contratto a norma di legge e dell'elaborazione della busta paga mensile
  • I Patronati gestiscono le indennità di sostegno al reddito, le pratiche INAIL e i calcoli previdenziali
  • Entrambi possono occuparsi del calcolo del TFR e dei contributi

Documenti necessari per l'assunzione di una badante

Per procedere all'assunzione di una badante tramite Caf o Patronato, è necessario fornire una serie di documenti sia del datore di lavoro che dell'assistente familiare:

Per lavoratori comunitari

  • Documento d'identità in corso di validità (carta d'identità italiana o straniera, patente di guida, passaporto)
  • Tessera sanitaria

Per lavoratori non comunitari

  • Documento d'identità in corso di validità (carta d'identità italiana, patente di guida, passaporto)
  • Tessera sanitaria
  • Permesso di soggiorno in corso di validità o permesso di soggiorno scaduto con ricevuta di richiesta di rinnovo presentata entro 60 giorni dalla data di scadenza

È importante verificare che la badante abbia la residenza in territorio italiano, poiché non è possibile assumere un collaboratore con residenza all'estero. Se la badante è convivente, potrà essere inserito lo stesso indirizzo di residenza del datore di lavoro.

Costi medi delle pratiche 2025 per assumere badante con Caf o Patronato

Per quanto riguarda i costi medi delle pratiche 2025 per l'assunzione di una badante se ci si rivolge a Caf o Patronato, questi variano da 100 ai 150 euro complessivi.

I prezzi indicativi previsti da Caf sono, infatti, i seguenti:

  • Circa 15 euro per preventivo assunzione
  • Tra 40 e 70 euro per lettera d'assunzione e stipula del contratto
  • Da 10 a 15 euro per comunicazione online all'Inps
  • Da 10 a 15 euro per la compilazione della busta paga
  • 10 euro circa per compilazione e stampa bollettini MAV
  • 20-30 euro per calcolo ferie
  • 20-30 euro per calcolo annuale TFR
  • Da 10 a 30 euro per una consulenza generica

I costi medi 2025 delle pratiche presso Caf e Patronati per assunzione di una badante con regolare contratto appena riportati mostrano che i costi più bassi sono generalmente riservati agli iscritti ai sindacati.

Leggi anche